Per me, vivere è Cristo (II): La via della contemplazione
Avviarsi sulla via della contemplazione significa lasciare che lo Spirito Santo operi perché Egli rifletta in noi il volto di Cristo in tutte le situazioni della vita.
TEMA 18. Il battesimo e la confermazione
Attraverso il battesimo viene concessa al cristiano la giustificazione. Con la confermazione si arricchisce il patrimonio battesimale con i doni soprannaturali della maturità cristiana.
TEMA 19. L’Eucaristia (1)
L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo. Nella liturgia della Chiesa si riattualizza il suo unico sacrificio.
Terapia del Rosario
Una madre di famiglia alle prese con una grave ricaduta di salute coinvolge le sue compagne di reparto nella recita quotidiana del Rosario.
TEMA 20. L’Eucaristia (2)
La Santa Messa è sacrificio in un senso proprio e singolare, in quanto ri-presenta (rende presente), nell’oggi della celebrazione liturgica della Chiesa, l’unico sacrificio della nostra redenzione, perché ne è il memoriale e ne applica il frutto.
TEMA 21. L’Eucaristia (3)
La fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia ha portato la Chiesa a tributare il culto di latria al Santissimo Sacramento, sia durante la liturgia della Messa che al di fuori della sua celebrazione.
Ebook gratuito: catechesi sulla Santa Messa
"Nella Messa si vive di nuovo la Passione e la Risurrezione di Gesù": abbiamo riunito in un ebook le catechesi di papa Francesco sul tema della Santa Messa.
TEMA 22. La Penitenza (1)
Cristo ha istituito il sacramento della Penitenza per offrirci la possibilità di tornare a convertirci e di ricuperare, quando la perdiamo, la grazia della giustificazione ricevuta nel battesimo.
TEMA 23. La Penitenza (2)
Cristo ha affidato il ministero della riconciliazione ai suoi Apostoli, che lo hanno trasmesso ai loro collaboratori. I sacerdoti possono perdonare i peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
La bellezza di una Messa
Come viviamo la Messa? A volte è quasi un rito abitudinario, ma quando non puoi più andarci scopri che non è così: questa è l’esperienza di Giulia.