Commento al Vangelo. “L’uomo ricco e il povero Lazzaro”
Vangelo della 26ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo
Il club di periferia per imparare la solidarietà
Un gruppo di genitori romani nel quartiere Trigoria di Roma organizza attività di formazione per ragazze delle elementari e medie, con una vocazione speciale per i progetti di solidarietà.
La felicità proviene sempre dall'amore | Mons. Fernando Ocáriz
Durante un incontro famigliare con persone e amici dell'Opus Dei a Roma, un uomo sposato da tanti anni ha chiesto a mons. Fernando Ocáriz come fare spiegare a tutti che la fedeltà è un investimento.
Qualcosa di grande e che sia amore (XI): I frutti della fedeltà
La certezza di sapere di essere sempre con Dio è sorgente viva di speranza, dalla quale sgorgano irresistibilmente nuovi flussi di gioia e di pace che rendono feconda la nostra vita e quella di coloro che ci stanno vicino.
Rettifica a una articolo comparso sul Secolo XIX in occasione dell'intitolazione di una piazza a san Josemaría
La rettifica, inviata al direttore del Secolo XIX, in merito alla polemica sull'intitolazione di una piazza a san Josemaría a La Spezia.
Commento al Vangelo: “L’amministratore scaltro”
Vangelo della 25ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Il prelato a Montreal
In questo articolo sono raccolti i momenti più belli del viaggio pastorale del prelato dell'Opus Dei in Canada.
8. «Non vi accada di trovarvi addirittura a combattere contro Dio!» (At 5,39)
Come è possibile che gli apostoli "da codardi sono diventati coraggiosi"? In questa catechesi sugli Atti degli apostoli, papa Francesco parla della determinazione degli apostoli, frutto dello Spirito Santo, e della capacità di discernimento.
ELIS raccontato dal Times
Il 30 aprile 1965 il Times parlava della nascita di una rivoluzionaria nuova realtà educativa a Roma: l'ELIS.
La diagnosi è stata benigna
Dopo cinque ore di visita fu detto al paziente che nel suo nervo ottico sembrava esserci un tumore cerebrale e che occorreva fare una TAC. Così comincia il racconto di questo favore attribuito al beato Álvaro del Portillo.