Numero di articoli: 8863

Meditazioni: 4 ottobre, San Francesco d’Assisi

Riflessioni per meditare il 4 ottobre (San Francesco d'Assisi). I temi proposti sono: La povertà, via verso Gesù; Il tesoro del povero di spirito; Al servizio degli altri.

Le intenzioni di preghiera del Papa per il Sinodo (ottobre 2023)

Ottobre è un mese particolare per tutta la Chiesa, che a Roma celebra l’Assemblea Sinodale; e “quando una Chiesa è in Sinodo”, ricorda il Papa, “questa dinamica sinodale è alimentata soltanto dalla vocazione missionaria”.

Dal Papa

Mons. Fernando Ocáriz: Guardare al futuro con entusiasmo e speranza

Oggi 3 ottobre ha avuto luogo l’inaugurazione dell'Anno Accademico 2023/2024 della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. In questo articolo puoi trovare le parole di mons. Fernando Ocáriz, Gran Cancelliere dell'Università, nell’atto di apertura dell’anno accademico e durante l'omelia.

Dal prelato

Meditazioni: Martedì della 26ª settimana del Tempo Ordinario

Riflessioni per meditare nel martedì della ventiseiesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: La libertà di Gesù di recarsi al Calvario; Le difficoltà nell’apostolato; Anelare un cuore docile.

Come vivere la sinodalità in famiglia?

Mercoledì 4 ottobre 2023 avrà luogo l’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi nell’ambito del Sinodo 2021 - 2024. La sinodalità è una tappa di un percorso lungo, di un cammino iniziato molto tempo fa e che continuerà fin quando uomini, donne, bambini, anziani stringeranno relazioni di valore dando così grandi frutti alla Chiesa di Cristo.

Dall'Opus Dei

Intenzione mensile generale: dal 2-X-2022 al 2-X-2024

Pubblichiamo l’intenzione che il Prelato propone ai fedeli e agli amici dell’Opus Dei per il periodo dal 2 ottobre 2022 al 2 ottobre 2024.

Dall'Opus Dei

Meditazioni: 2 ottobre, fondazione dell'Opus Dei

Riflessioni per meditare il 2 ottobre, fondazione dell’Opus Dei. I temi proposti sono: L’Opus Dei è stata voluta da Dio; Contemplativi in mezzo al mondo; Collaborare a una iniziativa divina.

2 ottobre 1928, fondazione dell'Opus Dei: "Mentre leggevo quelle carte"

Un breve video in cui si racconta come è nata l'Opus Dei. "L’Opera di Dio non l’ha immaginata un uomo; già da molti anni il Signore l’ispirava a uno strumento inetto e sordo che la vide la prima volta il giorno dei Santi Angeli Custodi, il due ottobre millenovecentoventotto". (San Josemaría)

Dall'Opus Dei

Audio di vita cristiana: 2 ottobre 1928, campane di pace

Che cosa sarebbe un film senza la sua colonna sonora? Il Signore, quando fece "vedere" l'Opus Dei a san Josemaría, dispose come "colonna sonora" il suono delle campane di una chiesa. Don Luca Brenna ripercorre quel giorno a partire da quel suono.

Vita cristiana

Meditazioni: 26ª domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Riflessioni per meditare nella ventiseiesima domenica del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Sentire le necessità degli altri; Aprirsi alla misericordia di Dio; Più sensibili alle sofferenze.