Novembre, pregare per i defunti: testi, video e contenuti

In questa pagina sono raccolti contenuti per vivere al meglio il mese di Novembre, che nella Chiesa è dedicato alla preghiera delle anime dei defunti
Francesco: L'educazione è libertà | Giubileo del Mondo Educativo

In occasione del Giubileo del Mondo Educativo, che si celebra dal 27 ottobre al 1 novembre 2025, abbiamo intervistato Francesco, ricercatore in medicina legale presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma che ha organizzato presso l’isola di Ischia un simposio dal titolo “Maestri di Libertà e di Speranza”.
Apollinare di Roma: un corso per laici che vogliono mettersi in gioco per servire la Chiesa

Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR) in Italia offrono ai laici e ai religiosi che lo desiderano uno studio sistematico e l'approfondimento scientifico della dottrina cattolica. In questa intervista, quattro studenti ed ex-alunni ci raccontano la loro esperienza.
Andrea e Giovanna, vedovi: un nuovo inizio quando meno te lo aspetti

Andrea ha un lungo matrimonio felice alle spalle, conclusosi a causa della morte per malattia della prima moglie. Giovanna, lasciata molto presto dal primo marito, ha vissuto una vita da sola per più di vent’anni. Non si sarebbero aspettati di vivere un nuovo incontro alla soglia dei 60 anni e invece…
Disegnare nuove mappe di speranza: Lettera Apostolica di papa Leone XIV. Ebook gratuito

"Laddove le comunità educative si lasciano guidare dalla parola di Cristo, non si ritirano, ma si rilanciano; non alzano muri, ma costruiscono ponti". Condividiamo in formato ebook (ePub, Mobi, PDF) la lettera apostolica di Papa Leone XIV "Disegnare nuove mappe di speranza" in occasione del LX anniversario della dichiarazione conciliare Gravissimum Educationis".
Nuove “Preghiere online”: per il tuo dialogo con Dio

Presentiamo un nuovo strumento digitale per facilitare la preghiera nella vita quotidiana. La piattaforma “Preghiere online” è una selezione di preghiere e testi dottrinali, accessibile da qualsiasi dispositivo in più lingue, anche senza connessione a Internet.
«L’Opus Dei è ciò che accade nella vita dei suoi membri»

Intervista a Fernanda Zaidan Lopes, laureata in Chimica (Brasile, 1986), che da quattro anni presiede il Comitato preparatorio del Centenario dell’Opus Dei, la cui celebrazione avrà luogo tra il 2028 e il 2030. In un colloquio con Mundo Cristiano a Roma, spiega in che cosa consiste il suo lavoro e quali sono le principali sfide di questo progetto internazionale.
Catechesi in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Nostra aetate

In occasione del sessantesimo anniversario della dichiarazione conciliare Nostra aetate papa Leone XIV ci ricorda che "Il vero dialogo affonda le sue radici nell’amore, unico fondamento della pace, della giustizia e della riconciliazione."

Novembre, pregare per i defunti: come ottenere l'indulgenza
Perché nella Chiesa preghiamo per i defunti? La Chiesa è fatta da tutti i cristiani: chi ci ha preceduto sulla terra continua ad essere una famiglia che ci accompagna dal Cielo. In questo articolo è possibile leggere come ottenere l'indulgenza plenaria per i defunti nel mese di novembre.

Che cosa sono i novissimi?
Sono detti "Novissimi" le cose che succederanno all'uomo alla fine della sua vita: la morte, il giudizio, il destino eterno. La Chiesa ce li ricorda in modo speciale nel mese di novembre. Attraverso la liturgia, si invitano i cristiani a meditare su queste realtà.

Il Papa spiega il giudizio universale
La storia dell'uomo ha inizio con la creazione e si chiude con il giudizio finale, che può essere "un bell'incontro", perché sarà l'incontro con Gesù. In questa catechesi papa Francesco spiega in cosa consiste il giudizio finale.

Credo nella risurrezione della carne e nella vita eterna
Questa verità afferma la pienezza della vita immortale alla quale è destinato l’uomo. Ci ricorda la dignità della persona, e in particolare del suo corpo.

Risurrezione, Ascensione e seconda venuta di Cristo
La Risurrezione di Cristo, come dice San Paolo, è una verità fondamentale della nostra fede (cfr. 1 Cor 15, 13-14). Con essa Dio ha aperto all’uomo la via per la vita eterna.

Catechesi sui Novissimi
In questo eBook sono raccolte le catechesi che san Giovanni Paolo II tenne nell'estate del 1999.

La preistoria dell’Opus Dei in Italia
Il 23 giugno 1946 san Josemaria giunse a Roma per la prima volta. Per festeggiare questa ricorrenza condividiamo un video nel quale sono raccolte testimonianze dei primi tempi dell’Opus Dei in Italia.

Unire i punti: 7 ragazzi leggono Cammino di san Josemaría
Abbiamo chiesto a sette ragazzi di leggere “Cammino”, un libro di san Josemaría, e di scegliere il loro punto preferito. In questo video Veronica Maria, Michele, Angelica, Giulia, Angelina, Roberto e Federico ci spiegano perché hanno scelto quel punto in particolare.

“Il tuo sogno è il sogno di Dio per te”
Alessandro, dall’Italia, racconta come la sua vocazione gli abbia insegnato che il suo cuore poteva aprirsi a tutti. Un modo di vivere che dà una luce nuova alle cose di ogni giorno.
Meditazioni: Mercoledì della 31a settimana del Tempo Ordinario

RIflessioni per meditare nel mercoledì della 31a settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Lasciare tutto per Cristo è un dono; Prima di tutto apprezzare i doni ricevuti; Il frutto di portare la Croce.
- Meditazioni: Lunedì della 31.a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Martedì della 31ª settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Giovedì della 31a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: Venerdì della 31a settimana del Tempo Ordinario
- Meditazioni: San Severino, martire (8 novembre)
- Meditazioni: Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano (9 novembre)
Mercoledì, commento al Vangelo: Essere discepolo di Cristo

Vangelo e commento del mercoledì della 31.a settimana del tempo ordinario.
- Lunedì, commento al Vangelo: Il banchetto del Regno
- Commento al Vangelo: Gli invitati alla cena
- Giovedì, commento al Vangelo: “Sono venuto a chiamare i peccatori”
- Venerdì, commento al Vangelo: Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia
- Sabato, commento al Vangelo: Aspirare ai beni più alti
- Dedicazione di san Giovanni in Laterano, commento al Vangelo: La purificazione del cuore






