Fr. Philippe Blanc: é bene sapere che siamo accompagnati dalla preghiera dei fratelli
Ritornare a Friburgo dopo alcuni anni di studio e di ministero ecco la bella esperienza - e perché non dire la grazia - che mi è stata data di vivere.
Patrizia: Il messaggio di San Josemaria è stato per me una rivelazione
Patrizia è sposata, abita in Ticino ed è cooperatrice dell'Opus Dei. in questo video ci racconta come ha conosciuto il messaggio della santificazione nel lavoro e la vita ordinaria.
Maria Casal: la vocazione è una questione di fedeltà
Maria Casal, prima numeraria dell'Opus Dei in Svizzera ha compiuto lo scorso 22 Febbraio 90 anni. In questa intervista concessa a catt.ch racconta la sua vita al servizio della Chiesa e dell'Opus Dei.
Fine della verità, fine dell’autorità?
A Gennaio è ripartita la serie di conferenze per l’anno 2019, presso il Centro Culturale Alzavola, con il Prof. Marco Meschini, che ci ha parlato sul tema: 'Fine della verità, fine dell’autorità? La sfida educativa tra fake news e Wikipedia'
L'eco di un messaggio
San Josemaria ha ispirato innumerevoli persone in tutto il monto a creare un mondo più giusto e felice e il suo spirito ha incoraggiato una grande varietà di iniziative sociali per persone nei cinque continenti.
Lo splendore del Natale nell'arte
Don Arturo Cattaneo ha analizzato i capolavori dell'arte pittorica per aiutarci a vivere la gioia del Natale.
Un percorso di solidarietà
"L'Opus Dei è nato tra i poveri di Madrid, negli ospedali e nei quartieri più miserabili".
Seconda Giornata Mondiale dei Poveri
Il 18 novembre è stata celebrata la seconda Giornata Mondiale dei Poveri, iniziativa promossa da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia e celebrata come segno concreto della Misericordia della Chiesa verso i più emarginati della società, i poveri, i malati, i sofferenti.... Nelle prossime settimane proporremo alcune storie, iniziative sociali e progetti che sono nati sotto l'impulso del messaggio di san Josemaria e che rispondono a questo desiderio del Santo Padre.
L’Opus Dei compie 90 anni
Per i 90 anni dell'Opus Dei, la RSI ha fatto una intervista a Don Arturo Cattaneo, responsabile dell'Opus Dei a Lugano. Don Arturo, luganese doc, prima architetto, poi sacerdote e professore di ecclesiologia e di diritto canonico, è il primo ticinese membro dell’Opus Dei, alla quale ha aderito nel 1969 durante i suoi studi al Politecnico Federale di Zurigo.
Un'estate all'insegna del volontariato
Sono tanti e belli i momenti di condivisione che si possono vivere durante l’estate. Anche l’Opus Dei, che si occupa dell’educazione dei giovani attraverso dei Club giovanili, offre proposte interessanti ai giovani del Ticino.