Numero di articoli: 81

5. Gli elementi del discernimento. Il desiderio

Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento parlando di un “ingrediente” indispensabile: il desiderio.

Dal Papa

4. Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi

Dopo aver approfondito l'importanza della preghiera, papa Francesco continua il ciclo di catechesi spiegando che "un buon discernimento richiede anche la conoscenza di sé stessi".

Dal Papa

Vivere la vocazione a 20 anni | Sei ragazzi parlano della loro vocazione

A 20 anni si può già sapere cosa il Signore vuole da te? Sembrerebbe proprio di sì! In occasione del 2 ottobre, festa della fondazione dell'Opus Dei, condividiamo il video con le testimonianze di Beatrice, Marco, Maria Elvira, Alessandro, Flavia e Francesco, giovani fedeli dell'Opus Dei, che raccontano di come hanno scoperto la vocazione e di come questa sia un aiuto nelle vicende di tutti i giorni.

Testimonianze

3. Gli elementi del discernimento. La familiarità con il Signore

Papa Francesco in questa catechesi si sofferma sul primo degli elementi costitutivi del discernimento, cioè la preghiera: "Per discernere occorre stare in un ambiente, in uno stato di preghiera".

Dal Papa

20 frasi di san Josemaría sulla vocazione

In questo articolo ti proponiamo una serie di riflessioni di san Josemaría sul tema della vocazione.

2. Un esempio: Ignazio di Loyola

In questa catechesi papa Francesco prosegue la riflessione sul discernimento approfondendo la figura e la testimonianza di Ignazio di Loyola.

Dal Papa

1. Che cosa significa discernere?

"Dio ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo, discernere è impegnativo". Oggi papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi, dedicata al discernimento.

Dal Papa

Numerari e aggregati dell'Opus Dei

Nell'Opus Dei, oltre i sacerdoti, alcuni laici – uomini e donne – vivono il celibato come dono di Dio e per motivi apostolici: sono i Numerari e gli Aggregati. Questo permette loro una maggiore dedicazione alle attività formative, senza modificare in nulla la loro condizione laicale, la loro situazione professionale, la loro posizione nella Chiesa e nella società.

Opus Dei

Chi sono i soprannumerari dell'Opus Dei

I soprannumerari e le soprannumerarie sono fedeli dell'Opus Dei con vocazione matrimoniale che si sforzano di seguire Gesù Cristo proprio nelle circostanze ordinarie della loro vita.

Opus Dei

La vocazione per i cristiani: come riconoscere la propria strada?

Come si scopre la propria vocazione​? Come facciamo a capire qual è la nostra strada nella vita? Gesù​ viene incontro a noi per mostrarci qualcosa di grande e che sia amore​.

Dall'Opus Dei