Tema 3. Lo sviluppo della Rivelazione
Dio si è rivelato all’uomo progressivamente e ha concluso la sua rivelazione con l’Incarnazione. Cristo ha costituito la Chiesa, che mantiene viva la sua memoria. Lo sviluppo della Rivelazione dichiara che Gesù Cristo è vissuto in questo mondo, è risuscitato e rimane tra noi per sempre. La Chiesa compie la sua missione custodendo la Parola di Dio raccolta nelle Sacre Scritture, trasmettendo la Tradizione e, illuminata dallo Spirito Santo, insegnando come vivere cristianamente in ogni epoca (Magistero).
Tema 2. Il motivo della Rivelazione
Nell’uomo esiste un desiderio naturale di raggiungere una vera conoscenza di Dio: la conquista di questa meta richiede l’aiuto di Dio e l’impegno personale. Dio ha manifestato la sua natura di Persona, che si specifica nella Ss.ma Trinità: il dato correlativo è presente nella “storia della salvezza” che troviamo nella Bibbia. Con questa rivelazione Dio vuole dare agli uomini la possibilità di vivere in comunione con Lui, affinché possano condividere i suoi beni e la sua vita, e così arrivare alla felicità.
Tema 1. Perché l’uomo desidera Dio
Nella profondità dello spirito umano è presente una nostalgia di felicità che mira alla speranza di una casa definitiva. Siamo terreni, ma siamo proiettati verso l’eternità, desideriamo Dio. A partire dal mondo e dalla persona umana, possiamo conoscere con certezza Dio, che è origine e fine dell’universo e sommo bene.
Meditazioni: 4ª domenica di Pasqua (ciclo C)
Riflessione per meditare la quarta domenica di Pasqua. I temi proposti sono: Gesù è il buon pastore; Dare la vita per le pecore; Tutti noi siamo pecora e pastore.
Meditazioni: 3ª domenica di Pasqua (ciclo B)
Riflessione per meditare la terza domenica di Pasqua. I temi proposti sono: Cristo Risorto appare ai suoi discepoli; I primi cristiani annunciano la misericordia di Dio; Noi siamo testimoni di Gesù.
Audio di vita cristiana: Domenica delle Palme
Una meditazione per riflettere su una delle tappe fondamentali della storia della Redenzione: la Domenica delle Palme.
La playlist Spotify di san Josemaría. Canzoni d’amore umano rivolte a Dio
A san Josemaría la musica piaceva molto fin da quando era piccolo. Gli piaceva cantare e gli riusciva bene. Fin da quando era molto giovane utilizzava la musica per pregare, per unirsi a Dio.
Audio di vita cristiana: Bisogna entrare nella grotta
In occasione del Santo Natale, pubblichiamo questa meditazione audio che invita ad entrare nella grotta di Betlemme, mettendosi nei panni dei pastori.
Una pagina web dedicata al Natale
Sul nostro sito è disponibile una pagina web dove trovare testi, approfondimenti e audio per vivere il tempo di Natale e l'arrivo del nuovo anno.
Audio di vita cristiana per l’Avvento: Il Signore
Per vivere al meglio le quattro domeniche d’Avvento (ciclo C), don Luigi Vassallo ci accompagna nella preghiera a partire da un versetto delle Lamentazioni: “È bene aspettare in silenzio la salvezza del Signore” (Lam 3, 27).