Meditazioni: sabato della 2ª settimana di Pasqua
Riflessione per meditare il sabato della seconda settimana di Pasqua. I temi proposti sono: Il servizio agli altri nella Chiesa nascente; Essere anime grate e misericordiose; Il Signore sta sempre con noi sulla barca.
Meditazioni: martedì della 2ª settimana di Pasqua
Riflessioni per meditare il martedì della seconda settimana di Pasqua. I temi proposti sono: Nicodemo dopo la croce; L’unità, fin dall’inizio, è stata un dono e un compito; Riconosceranno i cristiani dal loro amore reciproco.
Tema 22. L’Eucaristia (I)
L’Eucaristia rende presente Gesù Cristo: Egli ci invita ad accogliere la salvezza che ci offre e a ricevere il suo Corpo e il suo Sangue come cibo di vita eterna. Il Signore annunciò l'Eucaristia nel corso della sua vita pubblica e ha istituito questo sacramento nell’Ultima Cena. Quando la Chiesa celebra l’Eucaristia ripete il rito eucaristico del Signore nell’Ultima Cena.
Custodire la pace
Il nostro mondo ha bisogno di pace, impegniamoci a costruirla a partire dai nostri ambienti. Facciamo in modo che intorno a noi non manchino mai perdono, amore, giustizia e fratellanza.
Tema 21. Battesimo e Confermazione
Il battesimo inserisce colui che lo riceve nella vita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e nella sua azione di salvezza. Imprime nel cristiano un sigillo spirituale indelebile della sua appartenenza a Cristo. Con la Confermazione i cristiani partecipano più pienamente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo. In virtù di questi sacramenti, un cristiano battezzato e confermato partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
Tema 20. I sacramenti
I sacramenti sono segni efficaci della Grazia. La Grazia santificante è una disposizione stabile e soprannaturale che perfeziona l’anima per renderla capace di vivere con Dio. I sette sacramenti corrispondono a tutte le tappe e a tutti i momenti importanti della vita del cristiano: generano la vita di fede dei cristiani e la fanno crescere, la curano e le danno una missione. I sacramenti sono un insieme ordinato, al centro del quale c’è la Santa Eucarestia.
Compleanno del beato Álvaro
“Grazie, perdono, aiutami di più”. In occasione del compleanno del beato Álvaro (Madrid, 11 marzo 1914 – Roma, 23 marzo 1994), condividiamo un video della sua vita in tre minuti, due brevi meditazioni audio e altri contenuti per conoscere il primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei.
Il modo migliore di ringraziare
Pietro chiede come e quanto si deve perdonare; Gesù capovolge la domanda e gli insegna a lasciarsi perdonare... come il figliol prodigo, che ritorna alla fedeltà, così come era capace di farlo: fidandosi.
2024: Anno della preghiera
Papa Francesco ha inaugurato l'"Anno della preghiera”, per questo offriamo una pagina con contenuti utili per l'orazione personale. In questo articolo è possibile leggere l'Angelus con la convocazione del papa.
Tema 19. La risurrezione della carne
Il corpo risuscitato sarà reale e materiale, ma non terreno né mortale. L’enigma della morte dell’uomo si comprende soltanto alla luce della risurrezione della carne di Cristo e della nostra risurrezione in Lui. La vita eterna è ciò che dà senso ultimo e permanente alla vita umana, all’impegno etico, alla dedizione generosa, al servizio sacrificato, all’impegno di comunicare la dottrina e l’amore di Cristo a tutte le anime.