Donne coraggiose
Durante un incontro con ragazze a Santiago del Cile il 7 luglio 1974, San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, ricorda le sante donne che appaiono nel Vangelo.
Premio Harambee 2020: insegnare alle mamme per salvare i bambini
Per la festa della donna pubblichiamo questa notizia dell'Osservatore Romano sul premio Harambee 2020. La vincitrice di quest'anno, Irene Kyamummi, è un medico ugandese impegnata, tra le altre cose, in un progetto di prevenzione per mamme e bambini. L'articolo è disponibile anche nell'edizione cartacea del giornale, in edicola l'8 marzo 2020.
Marcelo Câmara, verso l'apertura della causa di canonizzazione
La Congregazione delle Cause dei Santi ha decretato il nihil obstat per l’apertura della causa di canonizzazione del giovane brasiliano Marcelo Câmara. La causa sarà tenuta nella diocesi di Florianópolis (Brasile).
Cos'è la lettura spirituale
In che cosa consiste la lettura spirituale e che obiettivi ha? Qual è la sua origine? Perché san Josemaría inserì questa pratica tra le norme consigliate per configurare il piano di vita spirituale che era solito proporre ai cristiani?
Le intenzioni di preghiera del Papa per marzo 2020
In questo mese di marzo, papa Francesco ci invita a pregare per la Chiesa cattolica in Cina.
Il prelato dell'Opus Dei al Campus Bio-Medico, ebook gratuito
Il 3 ottobre 2018 mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, ha incontrato docenti, studenti e personale del Campus Bio-Medico di Roma, in occasione dei 25 anni dalla fondazione dell’università nata su ispirazione del beato Álvaro del Portillo. In questo ebook sono raccolti gli interventi della giornata.
A Napoli una mostra su san Josemaría e i primi 90 anni delle donne nell’Opus Dei
In occasione del novantesimo anniversario del 14 febbraio 1930, è stata inaugurata a Napoli l’esposizione fotografica dal titolo “Sulle orme di san Josemaría”.
Borse di studio "Guadalupe" per Harambee: la storia di Coumba, scienziata senegalese
Coumba Niang ha ottenuto la prima borsa di studio concessa da Harambee nell’ambito del progetto “Guadalupe”, in onore della beata che ha dedicato una buona parte della sua vita professionale in attività accademiche e di ricerca scientifica.
Quaresima - Entrare nel deserto
Oggi papa Francesco, all'inizio della Quaresima, ha approfondito il significato del deserto, "luogo del distacco dal frastuono che ci circonda".
Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2020
Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2020, che ha inizio domani, 26 febbraio, con il mercoledì delle ceneri, e culminerà nella Santa Pasqua domenica 12 aprile. Il titolo del messaggio è «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20).









