Numero di articoli: 3045

Commento al Vangelo: Gesù ci attrae al suo amore

Vangelo e commento della 5ª domenica di Quaresima (Ciclo B). Gesù accetta il sacrificio della croce e ci attrae così al suo amore. Nella Santa Messa, ognuno di noi può identificarsi con Gesù e trasformare la propria vita ordinaria in un donazione di amore agli altri.

Commento al Vangelo: Comprendere le Scritture

Vangelo e commento della 3ª domenica di Pasqua. «Bisogna che si compiano tutte le cose scritte»: quelle cose sono state scritte affinché si compissero. Leggere e studiare con passione la sacra Scrittura vuol dire crescere nell’amore e nella conoscenza di Gesù.

Commento al Vangelo: La gioia che cambia il mondo

Vangelo e commento della 4ª domenica di Pasqua (Ciclo B). Il buon pastore dà la vita, conosce sin dentro il cuore, chiama all’unità. Così è Cristo e così vuole che siamo anche noi. Perché solo così possiamo sperimentare la vera libertà. La libertà dei figli di Dio, la libertà di Gesù Cristo, la libertà della donazione generosa. Gesù, che è la gioia, cambia il mondo con la sua donazione e, noi con essa, abbiamo la gioia per cambiare il mondo.

Commento al Vangelo: Vivere la vita di Cristo

Vangelo e commento della 5ª domenica di Pasqua. Gesù stesso vuole darci la sua propria vita per farci vivere. Vuole coinvolgerci nella sua Passione, per farla entrare nella nostra vita, per incarnarla. In questo modo, riceviamo un nuovo modo di essere. La vita di Cristo diventa anche la nostra: possiamo pensare come Lui, agire come Lui, vedere il mondo e le cose con gli occhi di Gesù.

Commento al Vangelo: Come Gesù ci ha amato

Vangelo e commento della 6ª domenica di Pasqua. Solo in Cristo impariamo ciò che è veramente l’amore e solo da lui otteniamo la capacità di amarci gli uni gli altri. Restare con Cristo vuol dire aprirci a lui con la fede e modellare la nostra vita sulla sua.

Commento al Vangelo: Solennità di Pentecoste

Vangelo e commento della domenica di Pentecoste. Gesù non aspetta che i suoi discepoli si trasformino in uomini coraggiosi per inviarli, li invia proprio quando sono stanchi, perchè la loro pace e la loro forza non vengono dalle loro qualità umane o dalle circostanze più favorevoli. Vengono dallo Spirito Santo che stanno ricevendo in quello stesso momento.

Commento al Vangelo: Sono con voi

Vangelo (Ciclo B) e commento della solennità della Santissima Trinità. La certezza della presenza di Dio con noi, ci riempirà di gioia e di speranza nel lavoro apostolico, e, ci spingerà a cercare, prima di qualsiasi risorsa umana, quelle soprannaturali.

Commento al Vangelo: L’Eucarestia, mistero d’Amore

Vangelo e commento della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Oggi, celebriamo la Solennità del Corpus Domini. Gesù che rimane con noi, nascosto sotto l’apparenza del pane. Questo grande mistero ci invita a contemplare e a riempirci di stupore per il suo amore per noi.

​Commento al Vangelo: Il frutto eterno della santità

Vangelo e commento della domenica della 11ª settimana del tempo ordinario. Gesù vuole seminare in coloro che lo ascoltano il desiderio di avere una vita feconda: ma come può accadere questo? Il merito è dello Spirito Santo. che opera nella nostra anima senza che ce ne rendiamo conto.

Commento al Vangelo: La grazia che ci viene dai Sacramenti

Vangelo e commento della 13ª domenica del tempo ordinario (Ciclo B). La grazia che ci viene data con i sacramenti è pegno di vita eterna: amiamo questa grazia e facciamo crescere in noi la speranza del cielo.