La sorprendente conversione di un fantino portoghese
La sua famiglia aveva una discoteca, ma la sua passione sono sempre stati i cavalli. Miguel ha cercato Dio nei posti sbagliati. Però alla fine può raccontare la storia della sua conversione, di come ha conosciuto l’Opus Dei e di come un tumore e un ricovero in un ospedale di Lisbona lo hanno avvicinato a Dio.
Qual è il compito dei cristiani nella società?
Una delle responsabilità di ciascun battezzato è quella di illuminare la società in cui vive con la luce del Vangelo. Ma come si può cristianizzare la società? Occorre imporre la propria fede? No. In questo breve video diamo alcuni spunti su qual è il compito dei cristiani nel mondo, specialmente dei laici.
15. La Vergine Maria donna orante
Maria "aspetta che Dio prenda le redini del suo cammino e la guidi dove Egli vuole".
21 novembre: ordinazione a Roma di 27 diaconi
Mons. Juan Ignacio Arrieta conferirà l’ordinazione diaconale a 27 fedeli dell’Opus Dei. La cerimonia sarà celebrata sabato 21 novembre. A causa della pandemia, avrà luogo a Roma nella chiesa del seminario internazionale della Prelatura, con l’unica partecipazione delle persone che lì risiedono.
Come in un film | Sul ciglio della strada
Ci mettiamo nei panni del cieco Bartimeo nel giorno decisivo che segnò il prima e il dopo della sua vita.
10 frasi di san Josemaría sull'amore ai poveri
In occasione della IV Giornata mondiale dei poveri convocata da papa Francesco per tutta la Chiesa domani 15 novembre, proponiamo una serie di parole del fondatore dell'Opus Dei sull'amore ai poveri e la povertà.
“Tendi la tua mano al povero”
Messaggio di papa Francesco in occasione della IV Giornata mondiale dei poveri, che avrà luogo in tutta la Chiesa il 15 novembre 2020.
La luce della fede (XV): Le forze invisibili: gli angeli, il demonio e l’inferno
Gli angeli appaiono come «spiriti incaricati di un ministero» (Eb 1, 14), che si può riassumere in due azioni: lodare incessantemente Dio e prendersi cura degli uomini, partecipando così alla provvidenza salvifica di Dio.
Conoscerlo e conoscerti (X): Gesù ci sta molto vicino
San Josemaría parlava di un “quid divinum” – qualcosa di divino – che possiamo scoprire attorno a noi e nelle cose che facciamo. Allora si apre a noi una nuova dimensione nella quale condividiamo ogni cosa con il Signore.
14. La preghiera perseverante
Chi prega non è mai solo: per questo motivo la preghiera deve essere tenace.









