Numero di articoli: 56

​O rivoluzionario o prete

Pubblichiamo un contributo di Luis Cano da una raccolta di testimonianze di sacerdoti della Società Sacerdotale della Santa Croce, realtà composta da chierici fondata da san Josemaría nel 1943 e indissolubilmente unita all’Opus Dei. Le testimonianze si basano sugli archivi e sui colloqui con alcuni di questi sacerdoti, che chiesero l’ammissione in questa società sacerdotale dal 1950 in poi.

"Io qui sono utile?" Un prete nei paesi dei Pirenei

​Pubblichiamo un contributo di Luis Cano da una raccolta di testimonianze di sacerdoti della Società Sacerdotale della Santa Croce, realtà composta da chierici fondata da san Josemaría nel 1943 e indissolubilmente unita all’Opus Dei. Le testimonianze si basano sugli archivi e sui colloqui con alcuni di questi sacerdoti, che chiesero l’ammissione in questa società sacerdotale dal 1950 in poi.

​Si può quantificare il bene che un prete può fare?

Pubblichiamo un contributo di Luis Cano da una raccolta di testimonianze di sacerdoti della Società Sacerdotale della Santa Croce, realtà composta da chierici fondata da san Josemaría nel 1943 e indissolubilmente unita all’Opus Dei. Le testimonianze si basano sugli archivi e sui colloqui con alcuni di questi sacerdoti, che chiesero l’ammissione in questa società sacerdotale dal 1950 in poi.

Che cos'è la Società Sacerdotale della Santa Croce?

La Società Sacerdotale della Santa Croce ha come fine aiutare i sacerdoti secolari a raggiungere la santità nell'esercizio del loro ministero al servizio della Chiesa, secondo lo spirito e la pratica ascetica dell'Opus Dei.

Mons. Gänswein “Il sacerdote non è un funzionario di un’istituzione”

S.E.R Mons. Georg Gänswein, prefetto della Casa Pontificia, ha ordinato questa mattina 27 sacerdoti della prelatura dell’Opus Dei nella basilica di Sant'Eugenio a Roma.

Dall'Opus Dei

Video intervista: don Francesco Pirrera, il parroco che accoglie in casa chi esce dal carcere

Don Francesco, parroco di Valderice e cappellano della casa circondariale di Trapani, ha aperto le porte di casa sua ai ragazzi che, finito il periodo di detenzione, escono dal carcere e non sanno dove andare. In questa video intervista racconta la sua storia.

Testimonianze

Ordinazione di 27 diaconi: “Accogliete, siate comprensivi, siate vicini”

Mons. Juan Ignacio Arrieta ha conferito ieri l’ordinazione diaconale a 27 fedeli dell’Opus Dei. “Il regno del Figlio di Dio è il servizio”, ha detto nella sua omelia.

Dall'Opus Dei

​21 novembre: ordinazione a Roma di 27 diaconi

Mons. Juan Ignacio Arrieta conferirà l’ordinazione diaconale a 27 fedeli dell’Opus Dei. La cerimonia sarà celebrata sabato 21 novembre. A causa della pandemia, avrà luogo a Roma nella chiesa del seminario internazionale della Prelatura, con l’unica partecipazione delle persone che lì risiedono.

Dall'Opus Dei

Cavabianca, il Collegio Romano della Santa Croce

Cavabianca è un Centro interregionale dell’Opus Dei che dipende direttamente dal prelato. Il Collegio Romano della Santa Croce esiste per dare una intensa formazione dottrinal-religiosa e spirituale ai fedeli della Prelatura, in questo caso, numerari uomini.

Dall'Opus Dei

Cardinale Parolin: "Essere pastori significa assumere lo stile di vita di Gesù"

Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, questa mattina a Roma nella Basilica di Sant'Eugenio, ha ordinato 29 sacerdoti della prelatura dell'Opus Dei. All'inizio della cerimonia è stata letta una lettera inviata da papa Francesco.

Dall'Opus Dei