Un magnete che attrae le persone a Cristo
Joseph Pearce è professore associato di Letteratura all’Università Ave Maria in Florida, e scrittore. Si è convertito al cattolicesimo a 28 anni, e descrive in questa intervista la sua visione del Opus Dei, di cui dice, tra l'altro, che "va a tutte le persone di tutti i tempi".
San Josemaría Escrivá e il beato Ildefonso Schuster
San Josemaría Escrivá e il beato Alfredo Ildefonso Schuster, cardinale arcivescovo di Milano, si conobbero nel capoluogo lombardo il 14 gennaio del 1948.
Figlie Fedeli
In ocassione del 14 febbraio, raccogliamo un brano dal libro "Mia madre la Chiesa", da Michele Dolz. Nel maggio 1937 il Padre, nell’ambito della loro corrispondenza, le aveva rivolto un invito singolare: «Mi piacerebbe tanto che diventassi mia nipote».
Santa Maria della Pace, Chiesa Prelatizia dell'Opus Dei
"Più che di una chiesa in senso lato si potrebbe parlare di un insieme di luoghi sacri distribuiti su più livelli, quasi a formare un percorso di fede che termina idealmente con la cappella del Santissimo Sacramento", ha scritto Massimo Alemanno, nel suo libro "Le Chiese di Roma Moderna"
Eduardo Baura (a cura di), Studi sulla Prelatura dell’Opus Dei
Un libro a venticinque anni dalla Costituzione apostolica Ut sit, Roma, Edusc, 2008.
San Josemaría Escrivá durante la guerra civile spagnola
In occasione della IV Giornata “Cammini di libertà”, a Seu de Urgell, in Spagna, don Benito Badrinas ha tenuto una conferenza dal titolo “San Josemaría Escrivá durante la guerra civile spagnola: alcune esperienze di libertà, convivenza e perdono”.
Fedeltà e felicità
"Da quando, 26 anni fa, Giovanni Paolo II ha avuto l’intuizione di far svolgere la prima Giornata mondiale della gioventù, a Roma, si potrebbe affermare che ognuno di questi incontri ha rappresentato un punto di partenza nella vita di migliaia di giovani" commenta il Prelato dell'Opus Dei, in un'articolo pubblicado nell'Osservatore Romano.
Ritratti di santi
Moltissimi erano abituati a chiamarlo semplicemente: «El Padre», e avrebbero sottoscritto volentieri l'entusiastico giudizio di un vescovo: «E' stato per il XX secolo ciò che Francesco d'Assisi e Domenico di Guzmán furono per il XIII e Ignazio di Lodola fu per il XVI». Riportiamo la biografia di san Josemaría Escrivá.
San Josemaría e il nazismo
“Mons. Escrivá mi parlò, con molta forza, contro quel regime anticristiano, con un vigore che esprimeva chiaramente il suo grande amore per la libertà”.
Harambee Africa: L’impresa più impegnativa si gioca in Occidente
Sappiamo che l’impresa più impegnativa che ci attende non si gioca in Africa, bensì qui in Occidente: trovare in voi e in molti altri, i “complici” e alleati che si sentano coinvolti ad investire non su beni materiali bensì su quel patrimonio intangibile e prezioso che sono le intelligenze dell’Africa