Discorso di Giovanni Paolo II per il Centenario della nascita di san Josemaría
Il Papa tratta il tema della preghiera, del lavoro e dell'apostolato in san Josemaría: "Egli vi ha sempre incoraggiati ad "amare il mondo appassionatamente". E aggiungeva: "Siate uomini e donne di mondo, ma non siate uomini o donne mondani".
Card. Camillo Ruini
Ecco cosa pensava il Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma fino al 2008, Card. Camillo Ruini, su san Josemaría.
Card. Crescenzio Sepe su "Studi Cattolici"
Il card. Crescenzio Sepe si esprimeva così a proposito dei testi scritti da san Josemaría in un articolo su "Studi Cattolici" del gennaio 2002.
Card. Darío Castrillón Hoyos, Prefetto della Congregazione del Clero
"L’ora di Gesù è diventata l’ora di tutti i cristiani": il messaggio di san Josemaría.
Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti all'UNIV 2000
Scrive il beato Josemaría Escrivá: "nell'ordine religioso, l'uomo continua a essere uomo e Dio continua a essere Dio. In questo campo l'apice del progresso è stato già raggiunto: è Cristo, alfa e omega, principio e fine".
La Risurrezione di Cristo: mistero di salvezza
“Il terzo giorno” Gesù risuscitò a una vita nuova. La sua anima e il suo corpo, pienamente trasfigurati dalla gloria della sua Persona divina, tornarono a unirsi.
1928-1936: I primi anni dell’Opus Dei. Indice dei contenuti
Riassunto dei capitoli 1-12 del libro Uncommon Faith: The Early Years of Opus Dei 1928 to 1943 (Una fede straordinaria: i primi anni dell’Opus Dei dal 1928 al 1943)*, dello storico John F. Coverdale, pubblicato da Scepter Publishers, nel 2002.
1928-1930: la nascita dell’Opus Dei. Situazione sociale, economica e politica in Spagna
Josemaría Escrivá, nato a Barbastro, nel 1902, fu ordinato sacerdote a Saragozza nel 1925. A metà aprile del 1927 si trasferì nella capitale, Madrid, per studiare per conseguire un dottorato in legge. Allo stesso tempo lavorava come sacerdote assistente presso la chiesa di San Michele.
1931-1932: La Seconda Repubblica e l’anticlericalismo Spagnolo
Quando il re Alfonso XIII Primo de Rivera fu costretto ad abdicare nel gennaio 1930, sperava di ristabilire la normalità politica sotto una monarchia costituzionale.
Discorso di Giovanni Paolo II alla Pontificia Università della Santa Croce
"La vostra Università, nata dallo zelo apostolico del Beato Josemaría Escrivá, si propone di ricercare la verità con onestà intellettuale e rispetto della Rivelazione. Come tale, essa si sente al servizio della Chiesa, chiamata in questo nostro tempo ad un più coraggioso sforzo missionario".