L'Osservatore Romano - 6 ottobre 2002
"Contemplativi in mezzo al mondo". Articolo di mons. Javier Echevarría pubblicato su L'Osservatore Romano il 6 ottobre 2002.
Pensavo che la santità fosse qualcosa riservato solo ai sacerdoti e ai religiosi
Roger Bissonnette, autista di autobus per la scuola, Quebec, Canada
L’Opus Dei, senza cambiare niente, mi ha cambiato del tutto
Gustavo Calvo, fantino, architetto e pittore
Sant’Eugenio: migliaia di fedeli pregano davanti a Josemaría Escrivá
Giovedì 3 ottobre i resti mortali del Fondatore dell’Opus Dei sono stati traslati da Santa Maria della Pace a Sant’Eugenio a Valle Giulia. Fin dalle prime ore del pomeriggio migliaia di fedeli si sono susseguiti per pregare davanti al futuro santo. Nei locali della parrocchia è stato allestito un museo che racconta la vita del Beato Josemaría e un punto di vendita di oggetti-ricordo.
Discorso del Papa per la Canonizzazione di san Josemaría
Al termine della messa di ringraziamento per la canonizzazione del fondatore dell'Opus Dei, Giovanni Paolo II concesse un'udienza agli intervenuti.
Lasciare operare Dio
Pubblichiamo l'intervento del card. Joseph Ratzinger su san Josemaría Escrivá, pubblicato dall'Osservatore Romano il 6 ottobre 2002.
Omelia della canonizzazione di Josemaría Escrivá
Riportiamo il testo dell'Omelia che Giovanni Paolo II pronunciò nel giorno della Canonizzazione di san Josemaría, il 6 ottobre 2002.
Giovanni Paolo II su san Josemaría
Il cristiano è necessariamente ottimista, poiché sa che è figlio di Dio in Cristo.
Bolla di canonizzazione di Josemaría Escrivá
"Dichiariamo e definiamo Santo il Beato Josemaría Escrivá de Balaguer e lo iscriviamo nell’Albo dei Santi e stabiliamo che in tutta la Chiesa egli sia devotamente onorato tra i Santi".
Angelus dopo la Canonizzazione di san Josemaría (6 ottobre 2002)
"L’amore per la Madonna è una caratteristica costante della vita di san Josemaría Escrivá, ed è parte eminente dell’eredità che egli lascia ai suoi figli e figlie spirituali".