Conciliare il sonno
Mi angosciavo cercando lavoro. Non riuscivo a dormire tanto ero angosciata e non sapevo che fare. A Santa Maria della Pace, a Roma, grazie ad un’amica, ho potuto scoprire chi fosse san Josemaría. Gli confidai i miei sforzi ed i miei dubbi
Vestigia della storia della Chiesa, seguendo le orme di san Josemaria
L'obiettivo di queste pagine, Luoghi di Roma, è quella di conoscere meglio le principali vestigia della storia della Chiesa che si conservano nella Città Eterna.
Intitolazione di un parco a san Josemaría
Riportiamo la notizia di un parco intitolato a san Josemaría a Latina.
Nuove strada in onore di san Josemaría a Minturno
Il nostro Comune fu il primo, in provincia di Latina, ad accendere i riflettori sulla straordinaria testimonianza umana e cristiana di Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei
Una piazzetta dedicata a san Josemaría ad Agrigento
In occasione dell'80esimo anniversario della fondazione della Prelatura dell'Opus Dei, è stata dedicata san Josemaría
Nuovo libro "Educazione al valore della famiglia in san Josemarìa Escrivá"
Un libro che spiega il valore degli insegnamenti di san Josemaría come modello educativo per la famiglia.
50 anni dal pellegrinaggio di san Josemaría a Nostra Signora di Willesden
Ogni anno, per la festa dell'Assunzione, molti fedeli si recano in pellegrinaggio a Willesden, luogo dello storico pellegrinaggio di san Josemarìa.
Spirito cristiano nel cuore di Londra
In occasione dell'anniversario della morte di san Josemaría Escrivá, anche la città di Londra ha voluto ricordare il fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo l'articolo di Valentina Paoloni, pubblicato nel quotidiano on line Petrus.
Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.