Convegno su San Josemaria 2013: la Benedizione di Papa Francesco
In occasione del Convegno su san Josemaría e il Pensiero Teologico, Il Segretario di Stato, Mons. Parolin, ha mandato al Prelato dell'Opus Dei un telegramma di saluto e benedizione da parte di Papa Francesco.
“Resta con noi, Signore”: un video per riscoprire la Messa
Il Saint Josemaria Institute, con sede negli Stati Uniti, ha prodotto un documentario dal titolo “Remain with us, Lord”. Il video è una catechesi sulla Santa Messa e su quanto essa sia importante nella vita di ogni cristiano. Guardare il trailer (con i sottotitoli).
L'Opera è attuale
Enrique, disegnatore d'interni, cileno, conobbe il fondatore dell'Opus Dei nel 1974, e racconta quello che lo ha colpito di San Josemaría. Lo impressiona l'amore alla libertà proprio del messaggio dell'Opera e "il rispetto per le persone e soprattutto per quello che possono pensare in materia opinabile."
Papa Francesco riceve Monsignor Javier Echevarría
Venerdì mattina Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Prelato dell'Opus Dei, Monsignor Javier Echevarría.
Arrabbiature nel matrimonio
"Poco dopo che ci siamo sposati, abbiamo avuto la prima discussione, e ho pensato: 'Dio mio..., in che guaio mi sono cacciata!'", spiega Maita. Breve spezzone del documentario "Take a chance on hapiness", sulla felicità in famiglia.
Álvaro del Portillo
Il 15 settembre 1975, poco dopo il transito al cielo di San Josemaría, Álvaro del Portillo fu eletto successore del Fondatore dell'Opus Dei dal congresso generale elettivo. Salvador Bernal, autore del libro "Álvaro del Portillo, Prelato dell'Opus Dei", lo conobbe e frequentò personalmente e descrive alcuni lineamenti della sua paternità spirituale.
Contro il vento e la mareggiata: san Josemaría a Roma
Pilar Urbano, giornalista e scrittrice, racconta in "Josemaría Escrivá, Romano", l'arrivo a Roma di San Josemaría per la prima volta dopo la traversata da Barcellona a Genova, in una nave scassata e sferzata dalla tempesta.
Cercare Dio nel lavoro quotidiano
Giovanni Paolo I fu eletto Papa il 26 agosto 1978 e in seguito si conquistò la simpatia di tutti. Dopo la sua morte, il 28 settembre 1978 è ricordato come “il Papa del sorriso”. Alcuni mesi prima della sua elezione, aveva scritto un articolo per ‘Il Gazzettino di Venezia’ in cui analizzava alcuni insegnamenti di san Josemaría.