La prima Comunione di san Josemaría
San Josemaría fece la prima Comunione il 23 aprile 1912. Ricordò sempre con fervente candore gli anniversari di questa data, in cui il Signore, come egli soleva dire, "volle venire a impadronirsi del mio cuore".
Anniversario dell'ordinazione sacerdotale di san Josemaría
Il 28 marzo 1925 Josemaría Escrivá fu ordinato sacerdote nella cappella del Seminario. Il 30, nella Basilica del Pilar, celebrò la sua prima Messa, in suffragio per l'anima di suo padre. Erano presenti solo la madre, i fratelli e alcuni amici. Da quel momento la santa Messa si confermò come il vero centro della sua vita interiore.
23 agosto 1971: Adeamus cum fiducia ad thronum gloriae
Si sa poco delle numerose grazie straordinarie che ricevette San Josemaría. Ne conosciamo solo alcune e fra queste ciò che accadde il 23 agosto 1971, mentre trascorreva alcuni giorni a Caglio, un paesino vicino a Como.
Davanti alla Madonna di Guadalupe
Il 15 maggio 1970, all’alba, san Josemaría arrivò in Messico. Il giorno seguente si recò alla Basilica e cominciò la sua novena alla Vergine di Guadalupe.
21 luglio 1969, l’arrivo sulla luna: «Raccomandiamo questi ragazzi»
I membri dell’equipaggio dell’Apollo XI si preparavano a scendere dal modulo dopo l’allunaggio che aveva tenuto in ansia milioni di spettatori. Tra loro, san Josemaría, che si preoccupò di pregare per coloro che stavano per fare un gran passo avanti per l’umanità.
San Josemaría ritorna a Rio de Janeiro
San Josemaría è arrivato per la prima volta a Rio de Janeiro il 22 maggio1974. 45 anni dopo il vicario della delegazione dell’Opus Dei ha impartito la benedizione con una reliquia del fondatore accanto al basamento del Cristo Redentore.
San Josemaría Escrivá in Sicilia
70 anni fa, il 21 giugno del 1948, san Josemaría giungeva per la prima volta in Sicilia. Video Star TV, l'emittente di Biancavilla (Catania) diretta da Alfredo Ranno, ha realizzato un video per la ricorrenza.
San Josemaría e la Rosa di Rialp
San Josemaría fu sempre certo dell'intervento materno della Madonna nella storia dell'Opus Dei. Nel novembre del 1937, durante la dura traversata dei Pirenei, Santa Maria accese la speranza del fondatore con una rosa.
«La storia dei 40 giorni trascorsi da san Josemaría a Barcellona non poteva rimanere in un cassetto»
L’autore di “Giorni di attesa durante la guerra. San Josemaría a Barcellona nell’autunno del 1937” ha voluto raccontare i dubbi che aveva san Josemaría, giovane sacerdote durante la guerra civile spagnola.
Il bambino Gesù di san Josemaría
Il rapporto particolare tra san Josemaría e la statuetta del Bambino Gesù conservata in un monastero di Madrid