Numero di articoli: 115

San Josemaría incontra un Papa per la prima volta

San Josemaría manifestava un grande amore per il Santo Padre. Quando arrivò a Roma per la prima volta passò tutta la notte a pregare per il Papa.

Una foto, una data

Il 19 febbraio era l'onomastico di Don Álvaro e, durante una tertulia con un buon gruppo di fedeli dell'Opus Dei, qualcuno domandò al Padre: "Come fare per essere fedeli come Don Álvaro?" Immediatamente tutti i presenti scoppiarono in un forte applauso, al quale San Josemaría si unì con grande gioia.

"E io vedevo trecento, trecentomila, trenta milioni, tremila milioni..."

Sabato 21 gennaio 1933 san Josemaría impartì il primo di quelli che poi si sarebbero chiamati "circoli di San Raffaele". I circoli o lezioni di San Raffaele sono il cardine intorno al quale si organizza il resto dei mezzi di formazione tradizionali dell'Opus Dei.

Genitori cristiani

José Escrivá e Dolores Albás si sposarono il 19 settembre 1898 nella Cattedrale di Barbastro e andarono ad abitare in una casa della Calle Mayor, all’angolo con la Piazza del Mercato.

Recuperare l’unità di vita

L’umanizzazione del lavoro si otterrà quando nel lavoro porteremo Dio e, con Lui, un orizzonte che dà senso alla vita. Per questo, il Cardinale Schönborn propone nel seguente articolo la promozione di una "ecologia umana del lavoro", cosa a cui il Cristianesimo ha contribuito sempre con grandi maestri.

Documentazione

Con mio fratello Josemaría a Madrid (1927-1937)

Santiago Escrivá (1919-1994) era il fratello minore del Beato Josemaría. Dopo la morte del Fondatore dell’Opus Dei scrisse i suoi ricordi sul fratello perché fossero utilizzati nella Causa di Canonizzazione. Da quei ricordi sono stati tratti i paragrafi qui riportati.

Negli ospedali e nelle borgate

Opus Dei è nato negli ospedali e nei quartieri poveri di Madrid. L’attività del Fondatore dell’Opus Dei fu abbondante, dal Patronato per i malati alle borgate di Madrid, e poi nell’ospedale del Re, nell’Ospedale Generale e nell’Ospedale della Principessa in via San Bernardo.

“Non potrò mai dimenticare quella Messa”

Il Padre dovette celebrare il santo Sacrificio rimanendo in ginocchio tutto il tempo, davanti ad una pietra abbastanza piana. Nonostante la stanchezza e la singolarità delle circostanze, celebrò la Messa con grande fervore, trasmettendo agli altri la sua pietà e il suo raccoglimento.

San Josemaría manifestava in una infinità di dettagli il suo amore per Gesú Sacramentato

Monsignor Javier Echevarría racconta che san Josemaría riassumeva la vita di pietà dicendo che l’amore cerca sempre forme nuove per manifestarsi.

Tu aiutami a fargli compagnia

Monsignor Pedro Casciaro conobbe san Josemaría nel 1935, quando era studente di Architettura a Madrid. Dal primo momento il Padre – come lo chiamavano – gli aprì infiniti orizzonti di santità e apostolato. Riportiamo di seguito il racconto di una delle occasioni in cui san Josemaría lo incoraggiò a fare compagnia al Signore nel Tabernacolo.