L’arte della preghiera
Preghiera: dialogo dell’uomo con Dio, da cuore a cuore. Una relazione nella quale l’uomo può impegnarsi sempre di più, come si suggerisce in questo testo.
Quanto mi piace suonare Bach...
Cristina Zudaire è soprannumeraria dell'Opus Dei; abita a Rauch, in provincia di Buenos Aires, con il marito e i figli. Fra le tante occupazioni familiari trova il tempo di studiare musica, soprattutto le opere di Johann Sebastian Bach, e di trasmettere a molti la passione per l’arte.
“Ho bisogno di esprimere quello che sento”
Maria Faraone, pittrice, ha fatto un ritratto di san Josemaría. Espone le sue pitture a New York, Mosca, Parigi, Barcellona e Buenos Aires.
Vetrate artistiche a Roma
Il 26 novembre ha avuto luogo a Roma la presentazione delle nuove vetrate artistiche della chiesa di San Giovanni Battista al Collatino.
Andare in Paradiso dipingendo!
Santificare quadri, musiche, sculture e poesie. Può sembrare strano, eppure è possibile. Quello dell’artista è uno dei tanti lavori che permettono all’uomo di incontrare Dio nel cammino della sua vita quotidiana.
Il Papa chiede ai giovani di rinnovare il linguaggio della musica perché sia arte e non solo rumore
Lunedì 21 marzo circa 5.000 giovani e professori universitari si sono riuniti nell¹Aula Paolo VI, in Vaticano, per ascoltare il messaggio di Giovanni Paolo ai partecipanti alla 38ª edizione dell¹incontro UNIV. Il titolo dell’UNIV 2005 è “Progettare la cultura: il linguaggio della musica”.
Favorire una vera educazione del gusto artistico
Il Ministro dei Beni Culturali Giuliano Urbani è intervenuto all'apertura del convegno Univ 2005 "Progettare la Cultura: Il linguaggio della musica". Ha introdotto l'incontro la dott.ssa Jennifer Wamuyu Gitahi, avvocato della High Court del Kenia, e presidente di questa edizione dell’incontro UNIV.