I giovani, attori e protagonisti
Papa Francesco ha fatto riferimento alla riunione pre-sinodale dei Giovani che avrà luogo a Roma dal 19 al 24 marzo con l'obiettivo di presentare ai Padri Sinodali un documento sul quale poi esprimeranno il loro punto di vista e le loro proposte.
Creatività e impegno al servizio degli altri
I ragazzi di una scuola di Roma si sono dati da fare per aiutare i loro coetanei meno fortunati.
Il primo busto di san Josemaría in Sicilia
Per la prima volta, in Sicilia, l’iniziativa di una persona, colpita dall'insegnamento del fondatore dell’Opus Dei, ha dato origine alla produzione di un busto in bronzo che verrà collocato ad Acireale in provincia di Catania.
Ritratti di San Josemaría e del Beato Alvaro
La Scuola d'Arte Sacra di Firenze ha realizzato su commissione due pitture ad olio, rappresentanti rispettivamente San Josemaría Escrivá e il Beato Álvaro del Portillo.
Forgiare l’argento, forgiare l’amore
Mirko e Rossella si sono da poco laureati in Scienze Storiche e pensano al loro futuro, professionale e familiare. La vita di coppia si costruisce con pazienza, certe volte con fatica, proprio come l’artigiano che lavora il metallo; alla fine però viene fuori un gioiello, con l’aiuto della Provvidenza.
Cercavo la bellezza e ho trovato Dio
Avevo 25 anni quando feci le valigie e dall’Argentina partii per la Spagna, Valenza. La scusa: frequentare un Master di Architettura. Dico “scusa” perché il mio obiettivo in realtà era quello di andar via, non importava dove. Non ero felice e sentivo il bisogno di cambiare. Non avrei mai immaginato che il cambiamento sarebbe stato così radicale.
Libertà dell’artista, dignità dell’opera
Per progettare quello che sarebbe stato il santuario di Torreciudad, in due momenti diversi andai a Roma per lavorare con san Josemaría: una nel giugno del 1967 e l’altra nel settembre del 1971. Come riassunto di quei giorni posso solo ricordare il suo grande senso comune, il senso soprannaturale e il senso dell’umore.
La bellezza teologica di una statua
Riflessioni teologiche attorno alla statua di san Josemaría in San Pietro, a Roma. Questa statua è venuta fuori da un grande blocco di marmo, estratto dalle cave di Pietrasanta, «la pietra santa». Gesù ha applicato a se stesso il Salmo 118, che avrà probabilmente cantato al momento dell'Halleldell'ultima cena: egli è la «pietra d’angolo». La statua di san Josemaría ricorda che Cristo attrae a sé tutte le cose.
L’artista prega con le sue mani
“In cammino con Cristo” è il titolo della mostra dell’artista Romano Cosci che si è aperta il 20 marzo nella sede della Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Pubblichiamo una breve intervista.
Cantare con Dio?
Anna, di Cuba, fa la cantante e ha partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid del 2011. Durante un incontro con i giovani nel palazzo di Vistalegre, ha fatto una domanda al Prelato dell’Opus Dei.