53ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2019 - «“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana»
"La rete è un’occasione per promuovere l’incontro con gli altri, ma può anche potenziare il nostro autoisolamento, come una ragnatela capace di intrappolare". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
52ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2018 - « La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace»
"Nel progetto di Dio, la comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 52ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2017 - «Non temere, perché io sono con te» (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo
"La vita dell’uomo non è solo una cronaca asettica di avvenimenti, ma è storia, una storia che attende di essere raccontata attraverso la scelta di una chiave interpretativa in grado di selezionare e raccogliere i dati più importanti". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Giubileo 2025: Un pellegrinaggio a Santa Maria della Pace
Presentiamo l'esperienza di una parrocchia del Veronese che nel 2016 ha fatto un pellegrinaggio nella chiesa prelatizia di Santa Maria della Pace.
50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2016 - Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo
"La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Che cos’è un Giubileo Straordinario?
Il Giubileo ha origine nella tradizione ebraica e viene convocato per celebrare un evento particolare e per concedere grazie speciali. Nella Chiesa cattolica il primo risale al 1300.
49ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2015 - Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore
"In un mondo, poi, dove così spesso si maledice, si parla male, si semina zizzania, si inquina con le chiacchiere il nostro ambiente umano, la famiglia può essere una scuola di comunicazione come benedizione". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 49ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Chiese Giubilari: San Giovanni in Laterano
Durante il Giubileo 2025 i pellegrini avranno la possibilità di varcare la soglia della Porta Santa, esprimendo la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore. La Basilica di S. Giovanni in Laterano, prima chiesa cristiana ad essere costruita a Roma, fu per molti anni l’unica Porta Santa.