«Cammino» e le strade della vita
Un giorno Joanna, di Portorico, ha ricevuto, attraverso Facebook, una richiesta di amicizia. In tal modo ha potuto riprendere i contatti con la sua bambinaia. Dopo la gioia iniziale, la sua amica le ha domandato: “Potresti procurarmi il libro «Cammino»?”.
I primi anni
La storia delle difficoltà incontrate da san Josemaría per fondare l'Opus Dei e "portare a termine il volere divino".
Cammino, Solco e Forgia in e-book
A poco più di settant'anni dall'uscita di Cammino, la riedizione di Ares in un unico e-book di Cammino, Solco e Forgia di san Josemaría Escrivà.
www.escrivaworks.org in bulgaro e in rumeno
www.escrivaworks.org continua a crescere. Negli ultimi mesi si sono aggiunte le opere pubblicate in bulgaro e in rumeno, arrivando così a 16 diverse lingue.
Significato teologico-spirituale di Cammino
Presentiamo uno studio su Cammino, redatto dal prossimo beato Álvaro del Portillo in occasione della pubblicazione dell'esemplare numero 3.000.000.
Cammino e Santo Rosario in bulgaro
È stata pubblicata la prima edizione di ‘Cammino’ e ‘Santo Rosario’ in bulgaro. ‘Cammino’ non è sconosciuto ai lettori bulgari, poiché la prima edizione apparve nel 1982 a Vienna. Che novità ci sono allora in questa nuova edizione? Anche se il libro, naturalmente, è lo stesso, la traduzione è completamente nuova.
Novità editoriali
Tra le novità editoriali degli ultimi mesi sulle opere di san Josemaría spiccano la prima edizione camerunese di ‘Cammino’ (Chemin) e l'edizione di ‘Solco’ (Uzhavuchal) in malayalam, lingua parlata nel sud dell'India.
Dietro le pagine di un libro
Lassi Viljakainen, Finlandia, racconta di come sia cambiata la sua vita dopo essersi avvicinato agli scritti di san Josemaría, tra cui il libro "Cammino".