“Dio ci chiama attraverso i fatti della vita di ogni giorno”. San Josemaría
“Dio ci chiama attraverso i fatti della vita di ogni giorno”.
Le intenzioni di preghiera per l'Opus Dei in Italia
In questo articolo è possibile consultare le intenzioni di preghiera per l'Opus Dei in Italia e nel mondo. Le intenzioni di preghiera qui presenti sono mensili, trimestrali o di altra durata.
Documentario: L'Opus Dei in Italia | Video istituzionale
Che cos’è l’Opus Dei? Qual è il messaggio di san Josemaría? In questo documentario di 15 minuti vengono mostrati gli aspetti essenziali dell’Opus Dei attraverso le testimonianze di alcune persone che ne fanno parte.
Opus Dei Italia è su Instagram
Da oggi su Instagram digitando @opusdei_it puoi trovare l'account dell'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei in Italia.
Giornate di studio
Ritiro spirituale
Mezzi di formazione dell’Opus Dei: il circolo
Trova il Centro dell'Opus Dei più vicino a te
Il 21 novembre 1965 san Paolo VI inaugurò il Centro ELIS. In occasione del 60° anniversario, venerdì 21 novembre alle 11:30 mons. Fernando Ocáriz celebrerà la Santa Messa nella Parrocchia di San Giovanni Battista al Collatino.
È disponibile grazie alle Edizioni Ares “Opus Dei. Una storia”, il libro di José Luis González Gullón e John F. Coverdale che, narrando la storia dell’Opera, racconta «qual è l’identità dei suoi membri, con i loro successi e i loro limiti nel corso del tempo». “Opus Dei. Una storia” verrà presentato a Roma giovedì 27 novembre 2025.
Intervista a Fernanda Zaidan Lopes, laureata in Chimica (Brasile, 1986), che da quattro anni presiede il Comitato preparatorio del Centenario dell’Opus Dei, la cui celebrazione avrà luogo tra il 2028 e il 2030. In un colloquio con Mundo Cristiano a Roma, spiega in che cosa consiste il suo lavoro e quali sono le principali sfide di questo progetto internazionale.
Alessandro dall’Italia, Helena dagli Stati Uniti, Santi e Anaca dalla Spagna sono quattro ragazzi che hanno ricevuto il dono della vocazione a seguire Gesù nell’Opus Dei. In questi quattro video raccontano la loro vocazione.
In alcune date legate alla storia dell’Opera, i fedeli e i cooperatori possono ottenere un’indulgenza plenaria. Ora Papa Francesco ha concesso che i cooperatori dell’Opus Dei possano ottenerla anche nei giorni 2 ottobre e 14 febbraio.
Sabato 22 novembre, 18 membri dell’Opus Dei riceveranno l’ordinazione diaconale da mons. Stephen Lee Bun-Sang, vescovo di Macao. I candidati provengono da 12 Paesi. La cerimonia si svolgerà nella basilica di Sant’Eugenio a Roma alle ore 10.30.
Sono diversi i figli e le figlie spirituali di san Josemaría, dichiarati beati o venerabili: hanno saputo trovare il Signore nella vita di ogni giorno per vivere del suo amore e donarlo agli altri. In questo articolo condividiamo alcune informazioni sulla pagina del nostro sito dedicata a loro.
Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR) in Italia offrono ai laici e ai religiosi che lo desiderano uno studio sistematico e l'approfondimento scientifico della dottrina cattolica. In questa intervista, quattro studenti ed ex-alunni ci raccontano la loro esperienza.
Pubblichiamo l’intenzione che il prelato propone ai fedeli e agli amici dell’Opus Dei per il periodo dal 2 ottobre 2025 al 2 ottobre 2026.
In occasione dell'anniversario della fondazione dell'Opus Dei ti segnaliamo alcuni contenuti disponibili su Youth su questo anniversario e su san Josemaría, che fin dalle origini dell'Opera ha pensato ai giovani.
Da domenica 30 novembre ogni giorno è disponibile, sul nostro sito e in questo articolo, una meditazione dedicata al tempo di preparazione al Santo Natale.
“Il lavoro è la prima vocazione dell’uomo, è una benedizione di Dio, e si sbagliano, purtroppo, quelli che lo considerano un castigo”(San Josemaría). Sabato 8 novembre la Chiesa celebra il Giubileo del mondo del Lavoro: in questo articolo abbiamo raccolto testimonianze, video e approfondimenti sul lavoro e la vita cristiana.
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali, spesso nel contesto di quella generale indicata dal prelato. Pubblichiamo l'intenzione di preghiera per l'Italia, valida da ottobre a dicembre 2025.
“San Josemaría sosteneva che tutti siamo chiamati a essere santi, e che per il cristiano comune questa santità doveva essere ricercata nelle circostanze ordinarie, con una spiritualità propria delle persone comuni”. In questo articolo riportiamo parte del colloquio di Mariano Fazio, vicario ausiliare dell’Opus Dei, pubblicato sulla rivista “Studi Cattolici” di giugno 2025.
In occasione dell’anniversario della fondazione dell’Opus Dei, don Vincenzo Affinita prova a rispondere alla domanda: “Chi è il santo?”.