Commento al Vangelo: “I dieci lebbrosi”
Vangelo della 28ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Commento al Vangelo: “Fede e servizio”
Vangelo della 27ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Commento al Vangelo. “L’uomo ricco e il povero Lazzaro”
Vangelo della 26ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo
Commento al Vangelo: “L’amministratore scaltro”
Vangelo della 25ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Commento al Vangelo. “La pecora smarrita”
Vangelo della 24ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Commento al Vangelo. “Per seguire Gesù”
Vangelo della 23ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Qualcosa di grande e che sia amore (I): Gesù viene incontro a noi
Qualcosa di grande e che sia amore (II): Ciò che potrebbe essere la tua vita
Qualcosa di grande e che sia amore (III): Il nostro vero nome
Qualcosa di grande e che sia amore (IV): Madri e padri più che mai
La luce della fede (IV): Quel flusso trinitario di amore
Il Mistero della Trinità cambia profondamente la nostra visione del mondo perché rivela come l'Amore sia il tessuto stesso della realtà.
La luce della fede (XV): Le forze invisibili: gli angeli, il demonio e l’inferno
Gli angeli appaiono come «spiriti incaricati di un ministero» (Eb 1, 14), che si può riassumere in due azioni: lodare incessantemente Dio e prendersi cura degli uomini, partecipando così alla provvidenza salvifica di Dio.
La luce della fede (VIII): Il percorso della liberazione: dal peccato alla grazia
Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) pronunciato da Maria ha aperto una nuova tappa nella Storia: il Figlio di Dio è sceso sulla terra per donare la propria vita in un atto supremo di libertà, in quanto originato nell’Amore.
La luce della fede (XVI): Tra Dio e me? Liturgia e sacramenti
La centralità di Cristo nella nostra vita acquista il suo significato più completo e reale nella celebrazione liturgica, quando Dio si lascia “toccare” da noi e ci porta l’oggi della sua salvezza.
La luce della fede (XII): «Noi predichiamo Cristo crocifisso»
Che cosa significa che con la sua morte sulla Croce e con la sua Resurrezione Cristo ha ottenuto il perdono di tutti gli uomini? A chi ha offerto la sua vita e perché? Che cosa significa che la morte di Cristo è vita del mondo, e che entrando nella morte ha guadagnato a tutti la vita? Quattro immagini ci aiutano ad approfondire il mistero.
La luce della fede (XIII): L’altra parte della storia: morte e risurrezione
Che cosa hanno a che vedere la morte e la risurrezione di Cristo con la pienezza di vita che tanto desideriamo? La morte è l’unico limite al progresso? Perché è tanto decisiva la risurrezione di Gesù? In che cosa consistono il cielo nuovo e la terra nuova?
La dignità della famiglia
La famiglia è uno degli strumenti naturali voluti da Dio perché gli uomini cooperino con la creazione.
La missione educativa della famiglia (I)
L’amore tra i genitori genera in famiglia un ambiente che rende più facile l’educazione e il servizio agli altri. Questo è il tema di un articolo sulla missione educativa della famiglia di cui pubblichiamo la prima parte.
La missione educativa della famiglia (II)
Parlare con i figli degli argomenti che interessano loro, dare esempio e non avere paura di influire positivamente nelle loro vite sono alcune delle sfide dell’educazione. Pubblichiamo il secondo articolo su questo tema di ambito famigliare.
Educare all’amicizia
“L’ideale per i genitori consiste nel farsi amici dei figli”, diceva san Josemaría. Soltanto così si instaura la fiducia che ne rende possibile l’educazione.
Educare nella libertà
Quando siamo oggetto di fiducia ci sentiamo incoraggiati ad agire; è paralizzante, invece, accorgersi che non godiamo della fiducia degli altri. Ecco perché è molto utile aiutare i figli ad amministrare bene la propria libertà
Il diritto dei genitori di educare i propri figli (I)
Pur potendo avvalersi di altri collaboratori, i genitori sono sempre i primi responsabili dell’educazione dei propri figli.
Lavorare con coscienza
Chi desidera essere santo non può limitarsi a lavorare; deve lavorare bene, impegnandosi a fondo, accettando gli insuccessi e imparando a praticare le virtù nel lavoro quotidiano: la pazienza e la carità, tanto per fare un paio di esempi. Nuovo testo sulla santificazione del lavoro.
Lavoro e riposo
La chiamata divina a lavorare include la necessità del riposo. Come si deduce dal racconto della creazione, «l’alternanza tra lavoro e riposo, propria della natura umana, è voluta da Dio stesso».
Un motivo soprannaturale
Che cosa significa “santificare il lavoro”? In questo articolo si spiega che santificare il lavoro consiste nel dare ad esso un motivo, uno scopo: farlo per amore a Dio e agli altri per Dio, una scelta che influisce profondamente su di esso, spingendo a realizzarlo bene, con competenza e perfezione.
Guida alla confessione

Vi proponiamo una piccola guida che può essere d’aiuto per accostarsi al sacramento della Penitenza. Si divide in tre parti: la prima dedicata agli adulti, la seconda ai giovani, la terza ai bambini. Per ogni età c’è una lista di domande che possono aiutare a ricordarsi quali sono le cose di cui chiedere perdono al Signore.
Meditazioni: 7ª domenica del Tempo Ordinario

Riflessioni per meditare nella settima domenica del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Un programma di Cristo per allargare il cuore; Reprimere i giudizi con gratitudine e gioia; Siamo tutti chiamati ad amare i nostri nemici.
La Settimana Santa con il beato Álvaro

«Non sei riuscito a vegliare un'ora sola?» Lo dice anche a te e a me (beato Álvaro). In questo testo il beato Álvaro ci spiega come accompagnare da molto vicino Gesù nei giorni della sua passione.
Terza domenica di Quaresima con il beato Álvaro: Tornare all'amicizia con Dio

Pubblichiamo un testo del beato Álvaro che ci spiega perché è importante confessarsi e perché la confessione dei peccati nel sacramento della Penitenza è sorgente di gioia.
Preghiere online: Benedizione della mensa

“La famiglia che prega unita rimane unita”. Uno dei momenti di preghiera della giornata che si può condividere in famiglia è la benedizione della mensa.
Vivere il sacramento del Battesimo durante la quarantena

Il Signore è con noi “tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Anche se non possiamo andare a Messa, partecipiamo del sacerdozio di Gesù in virtù del nostro battesimo. In questo articolo viene approfondito perché è possibile rendere presente il Signore anche in circostanze come quelle attuali.
Quarta domenica di Quaresima con il beato Álvaro: "Il Signore non si stanca mai di noi"

Pubblichiamo un testo del beato Álvaro che ci invita a rinnovare la donazione a Dio e a ricominciare la lotta ascetica.
Le Preci dell’Opus Dei

Tutti i giorni i fedeli della Prelatura elevano il cuore al Signore con una preghiera nella quale lodano, ringraziano e chiedono aiuto a Dio Padre, attraverso il Figlio nello Spirito Santo, per le necessità proprie e altrui. In questo articolo si può leggere questa preghiera, sia in latino che con il testo a fronte in italiano.
Meditare con papa Francesco i misteri gloriosi del rosario

Offriamo di seguito alcuni testi di papa Francesco per meditare i misteri gloriosi del Rosario.
Seconda domenica di quaresima con il beato Álvaro: "Rendere più gradevole la vita agli altri"

Per la seconda domenica di Quaresima pubblichiamo un testo del beato Álvaro che ci spiega come i particolari di carità fraterna e di servizio verso gli altri possano aiutare a migliorare lo spirito di penitenza.
Preghiere online: Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre

Per i cristiani pregare significa entrare "in relazione con il Dio dal volto tenerissimo", chiamandolo "papà".
Verso la Pasqua più bella

Come la domenica delle Palme di quasi 2000 anni fa a Gerusalemme, anche oggi Gesù viene al nostro cuore ferito, impaurito, addolorato in un modo singolare: calvalcando un asinello.
Estate: riposare guardando Gesù e i suoi amici

Il tempo estivo è, di solito, occasione di riposo, anche se non sempre e non per tutti. In questo editoriale don Victor Tambone approfondisce la prospettiva cristiana sul riposo, occasione di incontro con il Signore.
Litanie di san Giuseppe in italiano e latino

Pubblichiamo le litanie in onore di san Giuseppe in italiano e in latino, recentemente aggiornate e integrate nel contesto dell'anno dedicato a san Giuseppe. Recitandole durante questo periodo è possibile ottenere l'Indulgenza plenaria.
Quinta domenica di Quaresima con il beato Álvaro: “Signore, Tu sei il mio Cireneo”

In questo testo il beato Álvaro ci dice che non dobbiamo perdere mai, in nessuna circostanza, la gioia soprannaturale che scaturisce dalla nostra condizione di figli di Dio.
Prima domenica di Quaresima con il beato Álvaro: "Ecco il momento favorevole"

In occasione della prima domenica di Quaresima, il beato Álvaro ci parla di come incrementare la lotta ascetica personale e la pratica delle opere di misericordia, soprattutto la diffusione della buona dottrina.