Numero di articoli: 567

Vita di Maria (XVIII): La discesa dello Spirito Santo

"Erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui ". E così discese lo Spirito Santo, scena che si contempla in questo articolo sulla vita della Madonna.

Educare l’affettività

Gli affetti sono indispensabili per una vita che sia veramente tale. Però è necessario educarli, affinché contribuiscano davvero alla felicità delle persone. Un nuovo articolo sulla famiglia e l’educazione.

Vita di Maria (XVII): Risurrezione e Ascensione del Signore

I Vangeli non includono la Madonna nel gruppo di donne che la domenica si è recata a lavare il corpo del Signore. La sua assenza apre alla speranza nella vittoria di Cristo.

Educare alla temperanza e alla sobrietà (II)

Chi è padrone di sé ha meravigliose possibilità di donarsi al servizio del prossimo e di Dio, e di raggiungere così la massima felicità. Ecco il secondo editoriale su come educare gli adolescenti alla temperanza.

Vita di Maria (XVI): Sepoltura di Cristo

La scena della Pietà ci mostra ancora una volta Gesù tra le braccia di Maria. La Madre accoglie di nuovo il Figlio disprezzato dagli uomini. Sedicesimo articolo della "Vita di Maria".

Educare alla temperanza e alla sobrietà (I)

Che cos'è la temperanza? E che cos'è la sobrietà? In questo articolo approfondiamo queste due virtù, così strettamente legate all'educazione dei figli. “Abbiate il coraggio di educare all’austerità – diceva san Josemaría a un gruppo di famiglie -; altrimenti, non otterrete niente”.

Vita di Maria (XV): Ai piedi della Croce di Gesù

"Stavano presso la Croce di Gesù sua Madre, la sorella di sua Madre, Maria di Clèofa, e Maria di Magdala ". Così descrive il Vangelo la scena che si contempla in questa quindicesima "Vita di Maria".

Il diritto dei genitori di educare i propri figli (II)

Oltre che la famiglia, anche lo Stato e la Chiesa hanno doveri irrinunciabili nel campo dell’educazione.

Il diritto dei genitori di educare i propri figli (I)

Pur potendo avvalersi di altri collaboratori, i genitori sono sempre i primi responsabili dell’educazione dei propri figli.

Vita di Maria (XIV): Le nozze di Cana

A Cana incontriamo Gesù e Maria insieme. Lì, per mediazione della Madonna, Gesù ha compiuto un miracolo che ha arrecato molta gioia ai novelli sposi. Nuovi testi sulla vita di Maria.