Numero di articoli: 217

Molto umani, molto divini (XVII): La forza delicata della fiducia

La fiducia scopre le potenzialità che sono nascoste nell’intimità di ognuno. Ci fa crescere in modo naturale e armonioso. Ci rende più capaci.

Molto umani, molto divini (XVI): L’obbedienza, apertura del cuore

Rimanere aperti alla voce di Dio amplia il nostro cuore, ci permette di essere, come Gesù, nelle cose del Padre.

"Va' e fa' lo stesso" (I): L'avete fatto a me

Le esigenze sociali, i diritti e i doveri dei cittadini, le relazioni tra i paesi, il dialogo e l'azione politica ci sfidano come cristiani, figli dello stesso Padre, a “essere attivamente, liberamente e responsabilmente presenti nella vita pubblica” (san Josemaría).

Molto umani, molto divini (XV): Semplicità, per vedere il cammino con chiarezza

Sapere che siamo visti da Dio e vivere nel presente: due atteggiamenti che fanno crescere la semplicità nella nostra vita.

«Vale la pena!» (V): Nella sua purezza originaria, nella sua radiosa novità

Il Signore ha promesso che lo Spirito Santo avrebbe accompagnato la sua Chiesa affinché fosse fedele, cioè attenta a trasmettere ciò che aveva ricevuto in un dialogo permanente con ogni epoca. Questo è anche il modo in cui l'Opus Dei ha proceduto nel corso della storia.

Ebook gratuito: "Unità e amore verso il Buon Pastore"

In occasione del compleanno di papa Francesco (17 dicembre), pubblichiamo un breve ebook gratuito. L'unità dei cristiani deriva dall'unità di amore che si trova tra le Persone della Santissima Trinità. In terra questa unità si realizza attraverso il Romano Pontefice e, in quanto parte della Chiesa, nell'Opus Dei si esprime anche grazie alla filiazione nei confronti del prelato.

«Vale la pena!» (IV): Di generazione in generazione

Con il passare degli anni e delle generazioni, la famiglia dell'Opus Dei è chiamata a essere fedele al dono che Dio ha fatto al mondo il 2 ottobre 1928, un carisma «antico come il Vangelo e nuovo come il Vangelo».

Chi erano gli apostoli di Gesù?

«Uomini normali, con i loro difetti, con le loro debolezze. Eppure Gesù li chiama a essere amministratori della grazia di Dio», ricorda san Josemaría. Sono i dodici testimoni privilegiati della Resurrezione di Gesù, inviati a fare «discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo».

«Vale la pena!» (III): Per fare del tempo un alleato

Quando ci accorgiamo che il tempo passa ci rendiamo conto della possibilità di essere fedeli e, quindi, sempre più felici. Però una parte importante di questa sfida, ai nostri giorni, è cercare costantemente Dio e formare la nostra affettività.

«Vale la pena!» (II): Benedetto colui che confida nel Signore

La Sacra Scrittura sulla fedeltà non ci dà risposte teoriche, ma ci mostra chi è fedele.