La santificazione del lavoro e la cristianizzazione della società
Il proprio lavoro ben fatto e offerto al Signore è un mezzo per avvicinarsi a Dio e cristianizzare la società. Un approfondimento del messaggio principale di san Josemaría.
Lotta, vicinanza, missione (10): «I vostri anziani faranno sogni e i vostri giovani avranno visioni». Una vita che si trasmette
Quando la relazione tra padre e figli, e tra generazioni, assume la forma della benedizione, è possibile guardare al futuro senza timore di nulla.
Lotta, vicinanza, missione (9): “Il mantello e l’ombra di Gesù”. La Chiesa, casa della nostra santità
Quando Cristo ci raggiunge nella sua Chiesa e ci lascia toccare il suo mantello, la forza che ne scaturisce è la sua stessa santità. Così ci trasforma affinché possiamo godere della «larghezza, lunghezza, altezza e profondità» del suo cuore (Ef 3,18).
Lotta, vicinanza, missione (7): «Do la mia vita per riprenderla di nuovo». Il senso cristiano del sacrificio (I)
Se un cristiano è disposto a digiunare, a sacrificarsi per gli altri; se riesce a sopportare la sofferenza con gioia, è perché sa che, in un modo misterioso ma reale, la passione di Gesù continua a reiterarsi lungo la storia.
Verso il centenario (2): La missione dell’Opus Dei nella meditazione personale e nella predicazione di san Josemaría
Questo secondo articolo della serie di preparazione al centenario approfondisce la finalità e la missione dell’Opus Dei, partendo dalla meditazione personale e dagli insegnamenti del suo fondatore.
Lotta, vicinanza, missione (6): «Più grande del tuo cuore». Contrizione e riconciliazione
Solo Dio è più grande del nostro cuore, e perciò solo lui può guarirlo, riconciliarlo completamente. Sesta puntata della serie "Lotta, vicinanza, missione"
Lotta, vicinanza, missione (5): «Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!» la lotta nella preghiera contemplativa
Percorrere cammini di contemplazione significa avere consapevolezza che abbiamo bisogno di Dio, che abbiamo bisogno di «lottare» con Lui. E chiedergli, ancora una volta la sua benedizione: non ti lascerò, se non mi avrai benedetto.
Lotta, vicinanza, missione (4) «Non rattristate lo Spirito Santo»: La tiepidezza
La tiepidezza è una malattia del cuore, per la quale le cose di Dio ci disgustano e arriviamo persino a convincerci che la vita, la vera vita, sia altrove.
Verso il centenario (1): Vocazione, missione e carisma
In questo tempo di preparazione al centenario, iniziato con le assemblee regionali, il prelato ci ha invitato a riflettere sull’identità, la storia e la missione dell’Opus Dei. Questa serie di contributi di vari autori ha l’obiettivo di approfondire il carisma dell'Opus Dei attraverso uno dei suoi aspetti essenziali: la santificazione del lavoro. Questo primo articolo esplora la specificità dell’Opera all’interno della Chiesa e sviluppa il concetto di vocazione e missione nel contesto della vita ordinaria.
Che cos’è la filiazione divina
"Dio ci ama non soltanto quando rispondiamo alle sue richieste, ma anche quando non lo facciamo. Quando ci allontaniamo da Dio, Lui cerca il modo di venirci incontro perché ritorniamo a Lui." In questa nuova puntata della serie di testi con domande sulla fede cristiana si parla del dono della filiazione divina.