Il mio primo incontro con san Josemaría
In occasione della visita del Prelato a Verona, don Ferdinando Rancan racconta del primo incontro con il fondatore dell'Opus Dei.
È necessario parlare con Dio
Il primato della preghiera sull’azione: pubblichiamo un articolo apparso sull’"Osservatore Romano" il 16 novembre 2011, in cui l’autore, Ferdinando Cancelli, commenta gli insegnamenti di san Josemaría sull’importanza della preghiera.
Andrea e il Colosseo
«La malattia fu subito interpretata e vissuta da monsignor Deskur lui alla luce di un’espressione che san Josemaría Escrivá amava ripetere ed egli conosceva molto bene: "La gioia cristiana ha le radici a forma di Croce". Sono parole del Card. Herranz in un omaggio a Mons. Deskur.
Dall’evento, un invito per tutti alla riflessione
La canonizzazione di Josemaría Escrivá, le parole del Papa e la partecipazione di una folla immensa in "Il giornale di Brescia".
;L’Opus Dei fa scoprire che l'appuntamento con Dio è nei doveri di ogni giorno
Nel 1982 l’Opus Dei fu eretto da Giovanni Paolo II in prelatura personale e oggi conta 85mila membri; il 98% di questi è costituito da laici, uomini e donne in prevalenza sposati. Il restante 2% consta di sacerdoti.
Anniversario del transito al Cielo di Mons.Avaro del Portillo
All’alba del 23 marzo 1994, poche ore dopo il ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, dove aveva seguito con intensa pietà il cammino terreno di Gesù, da Nazareth al Santo Sepolcro, il Signore chiamò a Sé questo suo servitore buono e fedele.
14 febbraio 1930 e 1943: nuove luci nella fondazione dell’Opus Dei
Il 14 febbraio, mentre celebrava la Santa Messa, san Josemaría scoprì un altro aspetto decisivo di quel volere divino: Dio voleva che ci fossero donne nell’Opera.
Madre! - Chiamala forte, forte
Le giaculatorie sono orazioni brevi e affettuose che si rivolgono a Dio, a Gesù Cristo, a sua Madre, Madre di Dio e Madre nostra. Ne riportiamo alcune.
Un camion e una canzone
"Conobbi l’Africa in Kenya. Anzi, per me l’Africa è il Kenya perché ogni volta che sono andato in quel meraviglioso paese ebbi la sensazione di camminare per le strade di un intero Continente. Nella coscienza dei suoi figli, l’Africa è percepita come un tutto, al di là delle frontiere geopolitiche." Conferenza di Miguel Aranguren, scrittore e membro del Comitato Culturale Harambee in occasione del X anniversario della fondazione di Harambee, a Roma.
Le ricchezze della fede
Pubblichiamo la traduzione italiana di un articolo di San Josemaría sul quotidiano ABC (Madrid), del 2 novembre 1969. Il Fondatore dell’Opus Dei parla dell’amore alla libertà come uno dei tesori della fede cristiana. "Se altre persone pensano in maniera diversa da me, è forse una ragione per considerarle nemiche?"