Un continuum di Amore
Una società indiana di filantropia, Sampradaan, ha pubblicato sulla sua rivista annuale un articolo di Barbara Spencer che commenta gli insegnamenti di san Josemaría.
San Josemaría e la Santa Messa
In questo articolo viene approfondita l'importanza della Santa Messa nella vita di san Josemaría.
L’ora di un Santo
Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu. E fu sera e fu mattina: primo giorno». Nasce il tempo. Offriamo in anteprima un’articolo del professore A. Nieto, che sarà disponibile nel bollettino Romana, sul tempo negli insegnamenti di Josemaría Escrivá.
Molto vicino al Papa
mons. Javier Echevarría ripercorre in un libro l'amore del fondatore dell'Opus Dei per il Papa, il "dolce Cristo in terra", come ripeteva spesso in italiano.
Il Calice d’ottone
Salvador Bernal raccoglie in "Appunti sulla vita del fondatore dell’Opus Dei", il dialogo di san Josemaría con un signore argentino, che gli racconta di aver regalato un calice d’oro a un amico sacerdote.
Passione per la libertà
L’amore alla libertà fu, insieme al buon umore, una caratteristica dominante della personalità di san Josemaría.
Come affrontare la paura della morte
San Josemaria risponde alla domanda di un medico in Perù su come aiutare gli infermi ad affrontare la paura della morte: "Non è la fine, è l’inizio! Per un cristiano morire non è morire, è vivere! Vivere con la maiuscola"
Il Paradiso degli innamorati
La scrittrice Marta Brancatisano sviluppa alcune idee del fondatore dell'Opus Dei sul matrimonio e l’amore di Dio “gli insegnamenti di Josemaria Escriva invitano a riscoprire l’amore nella sua completa integrita’, come esperienza umana totale e vitale che implica tutta la persona”.
La fatica della santità
I santi (467) ed i beati (1290) elevati agli altari da Giovanni Paolo II non si possono vedere come una pioggia di particelle isolate. No: è la Chiesa universale che palpita in essi. In tutti vive e a tutti dà vita la realtà cattolica.
Diventare santi è possibile
Il rapporto con i giovani, l'amore e la fiducia in loro, hanno caratterizzato la vita del Fondatore dell'Opus Dei, che ha fatto della paternità il tratto distintivo del suo stile di vita. In ognuno scopriva inesplorate zone di possibile santità e sollecitava il desiderio di mettersi in gioco.