Benedizione di un quadro di san Josemaria a Ischia
Sabato 3 ottobre, nel santuario di san Francesco di Paola in Forio d'Ischia, è stata celebrata una Santa Messa in onore di san Josemaría ed è stato benedetto un dipinto che lo raffigura.
Amici di Dio, pubblicata una nuova edizione critica
Amici di Dio è la prima opera postuma di san Josemaría. Si tratta di una raccolta di omelie che aiutano a vivere l'amicizia con il Signore. Oltre all’apparato critico, questa nuova edizione è arricchita dal prologo di mons. Fernando Ocariz, prelato dell’Opus Dei.
San Josemaría a Barcellona nel 1972 | Video rimasterizzato
Nel 1972 san Josemaría incontrò nella scuola BRAFA di Barcellona tanti fedeli e amici dell'Opus Dei, con i quali parlò di vocazione, del futuro dell'Opus Dei, di famiglia, di devozione mariana e di altri temi legati alla sua predicazione. Betafilms ha restaurato le immagini originali. L'audio è in spagnolo, ma sono disponibili i sottotitoli in italiano.
San Josemaría nella mostra sugli angeli ideata da Carlo Acutis
Sul sito dedicato al venerabile Carlo Acutis è presente una voce di approfondimento sul fondatore dell’Opus Dei e il suo rapporto con gli angeli custodi.
San Josemaría a Barcellona nel 1972 | Video rimasterizzato
Nel 1972 san Josemaría incontrò nella scuola BRAFA di Barcellona tanti fedeli e amici dell'Opus Dei, con i quali parlò di vocazione, del futuro dell'Opus Dei, di famiglia, di devozione mariana e di altri temi legati alla sua predicazione. Betafilms ha restaurato le immagini originali. L'audio è in spagnolo, ma sono disponibili i sottotitoli in italiano.
La santità nella vita ordinaria, una rivoluzione antropologica
Cettina ci racconta del suo percorso di laurea in Lettere. Lo ha concluso con una tesi di Antropologia Culturale su san Josemaría quando era già nonna.
Quel giorno: come l'incontro con san Josemaría mi ha cambiato la vita (I)
Cosa significa incontrare un santo? Qual era l'effetto che faceva san Josemaría nella vita delle persone che lo incontravano? Ecco la testimonianza di Raffaele "Lello" Nappi, che quando era ancora un ragazzo ha conosciuto il fondatore dell'Opus Dei.
San Josemaría in un’opera d’arte nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio a Roma
Nella parrocchia romana dei Santi Fabiano e Venanzio è stata inaugurata un’opera d’arte che ritrae diversi santi e servi di Dio, tra i quali il fondatore dell’Opus Dei. In questo articolo il parroco e l’artista, ideatori dell’opera, ne parlano spiegando il riferimento alla comunione dei santi.
Preghiera allo Spirito Santo composta da san Josemaría
Questa preghiera allo Spirito Santo è stata composta da san Josemaría nell'aprile del 1934. Il fondatore dell'Opus Dei si riferiva spesso allo Spirito Santo come al Grande Sconosciuto, e durante la sua predicazione ha sempre invitato a frequentare con affetto la Terza Persona della Santissima Trinità.
Davanti alla Madonna di Guadalupe
Il 15 maggio 1970, all’alba, san Josemaría arrivò in Messico. Il giorno seguente si recò alla Basilica e cominciò la sua novena alla Vergine di Guadalupe.