2024: Anno della preghiera
Papa Francesco ha inaugurato l'"Anno della preghiera”, per questo offriamo una pagina con contenuti utili per l'orazione personale. In questo articolo è possibile leggere l'Angelus con la convocazione del papa.
Non un cambiamento radicale ma un cambio di prospettiva
Maria Paola è una musicista e regista teatrale. Svolge anche attività didattica, insegnando al conservatorio teoria e tecnica dell'interpretazione scenica, in un corso rivolto agli studenti di canto lirico.
“Paraboliamone”, intervista al curatore Sergio Destito
In che modo le parole di Gesù sono ancora vive oggi? Il libro “Paraboliamone. Riflettiamo sul senso della vita”, pubblicato da Edizioni Ares e curato da Sergio Destito, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le parole di Maurizio Botta, Mariano Fazio, Giulio Maspero, Fabio Rosini, Serafino Tognetti e Ilaria Vigorelli. “Paraboliamone. Riflettiamo sul senso della vita” è disponibile sul sito delle Edizioni Ares e in tutti gli store digitali.
5. L’avarizia
In questa nuova catechesi papa Francesco ha parlato dell'avarizia, sottolineando che è "un vizio trasversale che spesso non ha nulla a che vedere con il saldo del conto corrente".
58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2024 - Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana
"Spetta all’uomo decidere se diventare cibo per gli algoritmi oppure nutrire di libertà il proprio cuore, senza il quale non si cresce nella sapienza". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
La catechesi di san Raffaele
La catechesi è un’opera di misericordia spirituale – insegnare a chi non sa –, che ha una grande importanza nella missione della Chiesa.
4. La lussuria
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sui vizi e sulle virtù approfondendo la lussuria, che "depreda, rapina, consuma in tutta fretta, non vuole ascoltare l’altro ma solo il proprio bisogno e il proprio piacere".
Presentazione di Youth: Un nuovo progetto per i giovani
Il lunedì 15 gennaio 2024, in occasione dell'anniversario dell'inizio delle attività dell'Accademia DYA, diversi Uffici Comunicazione dell’Opus Dei in tutto il mondo hanno presentato un nuovo progetto web dedicato ai giovani: Youth.
Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (IX) - Ramona e Bruno, Santa Maria a Vico
Ramona e Bruno sono sposati da venticinque anni e hanno tre figli. In questa testimonianza raccontano cosa significa per loro essere Opus Dei in una cittadina della provincia di Caserta.
3. La gola
"Se lo leggiamo da un punto di vista sociale, la gola è forse il vizio più pericoloso, che sta uccidendo il pianeta. Perché il peccato di chi cede davanti ad una fetta di torta, tutto sommato non provoca grandi danni, ma la voracità con cui ci siamo scatenati, da qualche secolo a questa parte, verso i beni del pianeta sta compromettendo il futuro di tutti". Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sui vizi e sulle virtù.