La "novità" del lavoro e dell'amicizia
A quasi 90 anni dalla sua nascita "nostro Signore, attraverso quella piccola porzione del Popolo di Dio che è l'Opera, ha qualcosa di nuovo da donare alla nostra gente". In occasione della festa di san Josemaría, don Matteo Fabbri ricorda tre elementi che sono "nel DNA" dell'Opus Dei: filiazione divina, lavoro, amicizia.
Saxum, “Vivere la Terra Santa”
Il 9 giugno, presso la Pontificia Università della Santa Croce, si è tenuto un incontro con mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore del Patriarcato Latino di Gerusalemme. L'incontro è stato organizzato dall’Associazione Amici di Saxum, e tra i relatori era presente mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei.
Ascoltare i giovani: «Che cosa cercate?»
Matilda è una ragazza italo-svedese. Nell’adolescenza ha attraversato una crisi di fede, ma i contatti che ha avuto con alcuni bambini profughi a Stoccolma e la fede vissuta con altri giovani hanno cambiato il suo modo di vedere le cose.
Diversi percorsi, un solo cammino
Quali sono le speranze e le sensazioni dei giovani che approfittano dell’estate per fare un pellegrinaggio? In questo articolo sono state raccolte due diverse esperienze del Cammino di Santiago: il cammino francese e quello portoghese.
Anna Corry: «Con la Vergine, mi prenderò cura dei miei figli»
Anna Corry è morta recentemente di cancro. In questo video, spiega come si vede la vita, il dolore e la volontà di Dio, quando si è vicini alla morte: "La vita vale la pena di essere vissuta; e se mi chiedessero un consiglio, sarebbe questo: vivi nella grazia di Dio".
Saxum: i luoghi della fede - Chiesa delle Beatitudini
Il Signore aveva lasciato Nazaret e viveva a Cafarnao (Cfr. Mt 4, 13), a nord-ovest del mare di Genesaret, dove alcuni dei dodici o loro parenti avevano delle abitazioni. Le moltitudini, delle quali parla il Vangelo, si avvicinavano a quella piccola città di pescatori per incontrare Gesù, ma andavano in cerca di Lui anche in altri posti all'intorno.
L’ultima grande dichiarazione d’amore
Reportage pubblicato sulla rivista Verne ( editore il quotidiano El Pais) su Ángel e María, che si erano sposati civilmente nel 1996 e che hanno voluto celebrare nuovamente le loro nozze con rito religioso nell’Ospedale Centro di Cure Laguna (Madrid), dove Ángel è ricoverato per una malattia terminale.
Ritorno a Itaca
Alcuni hanno rinnegato Itaca, altri l’hanno semplicemente dimenticata, altri ancora si sono fermati nei dintorni. Tutti però, in un dato momento, hanno deciso di ritornare. Di ritornare alla Chiesa. Di calpestare un terreno saldo.
Le intenzioni di preghiera del Papa per giugno 2018
Al centro dell'intenzione di preghiera di questo mese troviamo i social network: mezzo che può amplificare moltissimo le nostre iniziative di incontro e solidarietà.
Testi liturgici della festa di San Josemaría
Riportiamo i testi liturgici della Messa e della Liturgia delle Ore della festa di san Josemaría del 26 giugno .