Il Codice da Vinci di Dan Brown è un thriller che ha venduto più di 20 milioni di copie nel mondo, è ai primi posti per vendite da oltre quaranta settimane in Francia, da quasi altrettante in Italia, ed ha conquistato analoghi primati negli Usa. Ci troviamo di fronte ad un caso letterario imprevisto e sorge spontanea la domanda sui motivi di tanto successo. L'autore ha saputo miscelare con fantasia la componente emotiva tipica del genere letterario, con una non meno suggestiva componente storica, artistica, esoterica, addirittura teologica e mistica. E naturalmente non poteva mancare il richiamo dell'eros, infarcito di riferimenti mitologici e filosofici.
Le tematiche proposte dal testo sono talmente suggestive ed investono a tal punto l'essenza stessa del discorso religioso ed antropologico da richiedere un'attenta valutazione critica che va al di là di una semplice recensione di un thriller. E' vero che il lettore medio di un thriller non si aspetta nulla di più di un avvincente intrattenimento gratuito che lascia il tempo che trova. Ma è altrettanto vero che la lettura del Codice da Vinci può suscitare molti interrogativi e dubbi che intaccano addirittura il cuore della fede religiosa. Per questo mi sembra opportuno valutare con serenità, ma anche con spirito critico, le molte affermazioni distruttive contenute nel testo. Non intendo affatto riproporrre un'anacronistica “caccia alle streghe" nei confronti di un semplice thriller. Piuttosto colgo l'occasione per approfondire il tema della storicità dei Vangeli e dei fondamenti della fede che può essere paradossalmente rivisitato con maggior attenzione e sensibilità proprio grazie alla lettura del Codice da Vinci.
Per cercare di rispondere alle molteplici domande suscitate dalla lettura del thriller propongo un percorso di analisi critica che si snoda attraverso:
1. un breve riassunto del romanzo ed uno sguardo d'insieme sui falsi storici;
2. un discorso sulla storicità dei Vangeli, in risposta alle critiche di Brown;
3. una confutazione della tesi di Brown sul matrimonio di Gesù e Maddalena;
4. una risposta alla critica di Brown alle religioni come falsificazioni;
5. osservazioni su notizie artistiche e storiche disseminate nel testo;
6. una critica alle calunnie contro il cattolicesimo e l'Opus Dei in particolare;
7. una valutazione conclusiva.
1. Riassunto del thriller
Jacques Saunière, un anziano studioso, curatore del Louvre, è vittima di un misterioso assassino all'interno del Museo più famoso del mondo. La vittima ha lasciato una serie di indizi da decodificare in sequenza logica, a partire dalla posizione che è riuscito ad assumere nell'agonia, posizione che è quella del celebre uomo vitruviano del Codice da Vinci. Il racconto si snoda, avvincente ed imprevedibile, attraverso una lunga notte di omicidi e inseguimenti rocamboleschi, da Parigi a Londra dove sarà scoperta la verità sul Maestro (un vescovo dell'Opus Dei, mons. Manuel Aringarosa) che aveva orchestrato il complotto. Il punto chiave degli indizi è l'interpretazione dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, in cui la figura alla destra di Cristo non rappresenterebbe il discepolo prediletto, bensì Maria Maddalena, come si riconoscerebbe dai presunti tratti femminei della figura. Secondo le “scoperte" dell'autore, la gerarchia della Chiesa, lungo la sua storia, avrebbe intenzionalmente occultato quanto è riferito dal Vangelo gnostico e apocrifo di Filippo, che parla di un matrimonio tra Gesù e la Maddalena. Secondo le misteriose (ed esoteriche) fonti di Brown sarebbe stata proprio Maddalena ad essere simboleggiata nella leggenda medievale del “Santo Graal" del sangue di Cristo. Secondo Brown era Cristo stesso che aveva designato la Maddalena a succedergli alla guida della Chiesa, in omaggio alla rivalutazione del “principio divino femminile" che viene valorizzato dall'autore in più passi dell'opera. Maddalena sarebbe l'incarnazione del Femminino Sacro, che rappresenta lo spirito della Dea Madre. La discendenza di Cristo e Maddalena si sarebbe prolungata, in incognito, lungo la storia, attraverso la dinastia dei Merovingi e poi – a partire dal 1090 in Terra Santa - attraverso il Priorato di Sion, una setta segreta che pratica orge sessuali rituali e che è la depositaria appunto del segreto del santo Graal. Questa setta si è prolungata lungo la storia, prima attraverso i Rosacrociani e poi nella forma esoterica ed occulta tipica delle società segrete, annoverando tra i suoi adepti personaggi del rango di Leonardo, Newton, Hugo. Gli ultimi eredi del segreto del Santo Graal sono ai vertici di questo Priorato e sono gli unici conoscitori di questo importante segreto (l'ultima discendenza del matrimonio tra Gesù e la Maddalena) che minaccia il destino della Chiesa e della Cristianità. L'opposizione agli ultimi eredi del Priorato è guidata dal già citato vescovo Manuel Aringarosa, dell'Opus Dei, che ingaggia un ex killer convertito, Silas, pure lui membro dell'Opus Dei, affinchè recuperi dai capi del Priorato di Sion il cryptex (un piccolo cilindro di pietra) che contiene il segreto su Gesù e Maddalena. La vicenda si ingarbuglia a causa di omicidi imprevisti ad opera di questo killer che uccide appunto gli ultimi quattro depositari del segreto. L'inseguimento sulla base degli indizi da decodificare è condotto dai due principali protagonisti che guidano il lettore attraverso i meandri dell'intero racconto: Robert Langton, un professore di Harvard che ha il compito di aggiornare continuamente il lettore sulle sensazionali “scoperte" storiche occultate dalla Chiesa nei secoli, e l'avvenente criptologa e investigatrice della polizia francese, Sophie Neveu, di cui lo studioso assassinato all'inizio era il nonno. Quest'ultima scoprirà così, alla fine, di essere nientechemeno la discendente di Gesù e Maddalena. La conclusione del thriller lascia il lettore tra il deluso e il sospeso. Forse Dan Brown ha lasciato una porta aperta per il prossimo Codice da Vinci 2? O forse gli manca il talento per chiudere in bellezza?
Uno sguardo d'insieme “Calunniate, calunniate, qualcosa resterà" (Voltaire). Dan Brown meriterebbe un “dieci e lode" da Voltaire. Pur essendo un romanziere e non uno storico, tuttavia Brown è riuscito ad insinuare il dubbio e il sospetto su Cristo e sul suo messaggio, soprattutto nei lettori che non hanno una specifica preparazione in campo storico. Brown ha messo in bocca ai suoi personaggi calunnie vergognose su Gesù Cristo, la Chiesa cattolica, l'Opus Dei, la storia del cristianesimo … ma si è posto al riparo dalle accuse di diffamazione, premettendo in esergo una dichiarazione d'innocenza: “questo libro è un'opera di fantasia. Personaggi e luoghi citati sono invenzioni dell'autore."
Eppure l'ambientazione parigina, la descrizione della Gioconda, dell'Ultima cena… evocano un preciso contesto culturale e sembrano voler accreditare anche le altre innumerevoli invenzioni ed assurdità che l'autore con sicumera spaccia per verità indiscutibili. Vediamo, a titolo di esempio introduttivo alla lunga serie, un caso di clamoroso falso storico.
Un esempio : la caccia alle streghe “In trecento anni di caccia alle streghe, la Chiesa aveva bruciato sul rogo la sorprendente cifra di cinque milioni di donne" (p. 150).
La cifra è assurda. Quando un romanziere spara cifre così incredibili è chiaro che si basa sui giornali o sulle riviste scandalistiche. Gli studiosi più accreditati, che hanno dedicato decine di anni allo studio del fenomeno, giungono a conclusioni ben più ponderate. Secondo gli studi di Brian O. Levack (La caccia alle streghe, Texas 1987, Laterza Bari 1988), forse il massimo studioso mondiale sul fenomeno, cui ha dedicato circa vent'anni di ricerche negli archivi di tutta l'Europa, i processi per stregoneria in Europa nell'arco di oltre tre secoli sono stati circa 110 mila e di questi la conclusione con condanne a morte è stata inferiore al 60 % . Quindi le vittime sono state al massimo 60 – 65 mila. Si tratta di una cifra drammatica, ma ben lontana da quella propinata da Brown, che sembra ignorare la più elementare demografia.
Inoltre è importante ricordare che la stragrande maggioranza dei processi per stregoneria è stata celebrata presso i tribunali laici, che a partire dal Cinquecento hanno preso il sopravvento nella caccia alle streghe. La maggioranza delle presunte “streghe" è stata dunque condannata da giudici laici, che non avevano niente a che vedere con la Chiesa. La Chiesa cattolica ha comunque avuto un'indubbia responsabilità nell'aver iniziato ed anche favorito il fenomeno, ma non la si può accusare con semplificazioni ed esagerazioni così aberranti ed antistoriche. Comunque la Chiesa cattolica ha chiesto scusa, in forma solenne durante il Giubileo del 2000, per queste gravi colpe nei confronti della donna, lungo il corso della storia.
2. La storicità di Cristo e dei Vangeli
Vediamo ora le calunnie molto gravi sulla storicità di Cristo, a pag. 271-75. Sono parole messe in bocca ad un anziano studioso inglese, certo Teabing, che inventa una serie di spropositi incredibili.
“La vita di Gesù è stata scritta da migliaia di suoi seguaci in tutte le terre… Più di ottanta vangeli sono stati presi in considerazione per il Nuovo Testamento..." “Chi ha scelto quali vangeli includere?" … La Bibbia come noi la conosciamo oggi è stata collazionata dall'Imperatore romano pagano Costantino il Grande… Nel cristianesimo non c'è nulla di originale. Il dio precristiano Mitra – chiamato 'Figlio di Dio' e “Luce del mondo" – era nato il 25 dicembre. Quando morì, fu sepolto in una tomba nella roccia e poi risorse tre giorni più tardi. Tra l'altro il 25 dicembre è anche il compleanno di Osiride, Adone e Dioniso. Al neonato Krishna sono stati offerti oro, incenso e mirra. Anche il giorno di festa dei cristiani è stato rubato ai pagani…. Costantino ha spostato la festa ebraica del sabato per farla coincidere con il giorno che i pagani dedicavano al Sole. Oggi la gente va in chiesa la domenica senza neppure immaginare che lo fanno per rendere omaggio al dio Sole."… “Costantino convocò una famosa riunione, nota sotto il nome di Concilio di Nicea, nel 325. .. si discussero molti aspetti del cristianesimo, che furono decisi attraverso un voto: la data della Pasqua…. E naturalmente la divinità di Gesù…. Fino a quel momento storico Gesù era visto dai suoi discepoli come un profeta mortale, un uomo grande e potente, ma pur sempre un uomo, un mortale. Non il Figlio di Dio. Lo statuto di Gesù come Figlio di Dio è stato ufficialmente proposto e votato al Concilio di Nicea…. La divinità di Gesù è stato il risultato di un voto… a maggioranza assai ristretta…. Fu tutta una questione di potere… Cristo come Messia era indispensabile al funzionamento della Chiesa e dello Stato…. Costantino commissionò e finanziò una nuova Bibbia, che escludeva i vangeli in cui si parlava dei tratti umani del Cristo… i vecchi vangeli vennero messi al bando, sequestrati e bruciati…. Fortunatamente alcuni vangeli che Costantino voleva mettere al bando riuscirono a sopravvivere, tra questi i Rotoli del Mar Morto… La Chiesa ha cercato di impedire la diffusione di questi testi… Quel che intendo dire è che quasi tutto ciò che i nostri padri ci hanno insegnato di Cristo è falso." (p. 276)
Cerchiamo ora di rispondere a questi fuochi d'artificio, una serie incredibile di falsificazioni. La questione della composizione storica dei Vangeli è molto complessa. Gli storici sono comunque giunti a conclusioni abbastanza sicure, dettate dalla papirologia e dalla scienza filologica degli ultimi due secoli di studi. Si tratta di scienze che evidentemente Brown non ha mai conosciuto.
a) i Vangeli più antichi e più attestati come numero di papiri e di codici sono quelli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Risalgono a pochi decenni dalla morte di Cristo. Abbiamo alcuni papiri che risalgono alla fine del primo secolo, in base a criteri filologici, chimici, archeologici. Tra i più antichi possiamo ricordare: Papiro Chester Beatty II (P. 46) risale a 10-20 anni dalla stesura dell'originale, a trent'anni dalla morte di Cristo. Papiro Rylands (P. 52) è un frammento a 30 anni dall'originale di San Giovanni, scritto alla fine del primo secolo. Papiro Bodmer II (P. 66), Papiro Bodmer XIV e XV (P. 75), del secondo secolo. Papiro Chester Beatty I, P 45 pure del secondo secolo…. Ecc. Sono circa sessanta i codici risalenti ai primi quattro secoli. I codici (copie trascritte a mano prima dell'invenzione della stampa e conservati nelle principali biblioteche del mondo) complessivi del Nuovo Testamento sono addirittura 5.300, un numero immenso rispetto a tutti gli altri testi dell'antichità. Per fare un confronto, Orazio, il più fortunato, ha solo 250 codici, Virgilio 110, Platone 11, Tacito 2! (1)
b) Esistono sì i Vangeli apocrifi (oltre ai quattro sopra citati), alcune decine, ma sono tutti molto tardivi: scritti a duecentocinquanta o trecento anni di distanza, e sono attestati da pochissimi codici. Inoltre tutti questi Vangeli confermano i caratteri divini di Cristo: molti miracoli, la risurrezione, il messaggio dell'amore…
c) Non è stato Costantino a decidere quali Vangeli inserire nella Bibbia, ma la Chiesa primitiva, che ha riconosciuto nei quattro Vangeli l'origine apostolica, confermata dagli autori stessi, da San Paolo, da San Pietro, San Giacomo e dalla comunità primitiva. I vangeli apocrifi sono stati esclusi non perché negassero la divinità di Gesù, ma perché credevano di renderla credibile con racconti miracolosi controproducenti (i miracoli erano spesso descritti come magie quasi puerili) e perché aggiungevano teorie filosofiche di origine chiaramente successiva.
d) E' assurdo dire che nel Cristianesimo non c'è stato nulla di originale, perché la diffusione del Cristianesimo è dovuta proprio al fatto che il messaggio era sconvolgente ed assolutamente originale: un Dio che si fa uomo, che si lascia crocifiggere, che perdona i nemici, che annuncia un amore gratuito, che risorge dopo tre giorni… Era veramente un messaggio assolutamente impensabile per la ragione umana. E' stato ritenuto di origine divina proprio per questa sua novità sconvolgente che non poteva certo essere stata partorita dalla ragione umana. Quale pensatore umano avrebbe potuto immaginare un Dio che si lascia crocifiggere? Che ama i nemici? Che perdona i suoi crocifissori? Che risorge da morte? … Inoltre i casi citati di altre divinità pagane (Adone, Mitra…) sono falsi storici. Come attestano studiosi quali J. Jeremias, K. Schubert, A. Robinson, R. Schnackenburg che sono considerati tra i massimi studiosi delle origini del cristianesimo, le divinità citate quali Mitra, Adone, Dioniso, Khrisna non hanno niente a che vedere con la storia, e le loro avventure non sono neanche lontanamente paragonabili alla storia di Cristo. In un primo tempo qualche studioso, ancora agli inizi del '900, aveva parlato di analogie, ma un'analisi più approfondita ha evidenziato che si trattava di divinità legate al ciclo della natura che alterna le sue stagioni passando dal letargo dell'inverno al rifiorire della primavera, in cui la morte e “resurrezione" non avevano niente a che vedere con un evento concreto e storico come quello di Cristo.(2) Da notare poi che Brown dimentica, stranamente, di citare le sue fonti! A quali storici si riferisce per fondare le sue affermazioni? Non un nome! Evidentemente è solo un romanziere, creatore di fantasie.
e) Ancora più incredibile è dire che Gesù è stato divinizzato da Costantino, con un voto del Concilio di Nicea nel 325! Tutti e quattro gli evangelisti dichiarano esplicitamente che Gesù Cristo era il Figlio di Dio e il Cristianesimo è nato da subito come fede in Gesù vero uomo e vero Dio. Il Concilio di Nicea ha semplicemente deciso sul problema della Trinità, definendo che il Figlio è della stessa Sostanza del Padre. Ma si tratta di una questione trinitaria, non cristologica. Il sabato è stato sostituito dalla domenica ancora dal primo secolo, come attestano San Paolo e molti altri documenti.
f) E' falso che la Chiesa abbia impedito la diffusione dei codici del Mar Morto, che non smentiscono affatto i Vangeli. Anzi, il famoso Frammento 7 Q 5 probabilmente è proprio il più antico frammento del Nuovo Testamento, risalente a prima del 70 d. C., ed è un codice di Qumram, grotta settima.
3. Il matrimonio tra Gesù e la Maddalena
Proseguiamo ora con un'altra assurdità storica del solito Teabing, p. 287 ss:
“il matrimonio di Gesù e Maria Maddalena è storicamente documentato…i Vangeli gnostici … i rotoli di Nag Hammadi e del Mar Morto… i più antichi documenti cristiani… il Vangelo di Filippo… dice che Maddalena era la “compagna" di Gesù… Gesù voleva che il futuro della sua Chiesa fosse nelle mani di Maria Maddalena…La più grande opera di insabbiamento della storia è che Gesù non soltanto era marito, ma anche padre… Maddalena era la vite da cui è nato il frutto sacro… la discendenza reale di Gesù è la fonte della leggenda più duratura che esista, il Santo Graal."
Brown fa riferimento dunque a questi Vangeli gnostici, che sono quello di Tommaso, di Filippo, della Verità, ritrovati a Nag Hammadi e risalenti al IV secolo dopo Cristo. Quindi si tratta di testi scritti ad oltre trecento anni dai fatti e composti all'interno di una comunità che intendeva raccontare la vita di Gesù per confermare le proprie teorie filosofiche. Si tratta di scritti che vengono citati molto raramente da tutti i Padri della Chiesa (= scrittori cristiani dei primi quattro secoli, quali S. Clemente, S. Giustino, S. Ireneo, …), i quali invece citano circa 30 mila volte i Vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Le teorie di questi vangeli gnostici, in particolare di quello di Filippo, parlano della dottrina valentiniana della “camera nuziale" concepita come il luogo dei perfetti accoppiamenti delle “sizigie" emanate da Dio. Quindi alla dottrina gnostica dell'emanazione pura e semplice si sovrappone quella della generazione e procreazione. E' chiaro che tutti gli studiosi hanno qualificato questi vangeli gnostici come “mitologia" o come “scritti di parte", viziati da pregiudizi filosofici. Solo Brown, per quanto ne so, ha il coraggio di qualificarli come “documenti storici".
Quanto poi all'importanza del “principio femminino" si deve riconoscere che i Vangeli valorizzano continuamente Maria, la madre di Gesù e attribuiscono alle “pie donne" la grande dignità di essere state fedeli ai piedi della croce durante la passione e le prime testimoni della risurrezione, l'evento centrale del Cristianesimo. Non è certo necessario dunque ricorrere al “matrimonio di Gesù con Maddalena" per valorizzare la donna! Tanto più che questo matrimonio non è attestato da nessun documento dei primi tre secoli.
4. Tutte le religioni sono basate su falsificazioni
Vediamo ora il discorso conclusivo, messo in bocca ad uno dei protagonisti, lo studioso Langdon, sulle religioni come falsificazioni della storia: (p. 401 ss):
“Tutte le religioni del mondo sono basate su falsificazioni. E' la definizione di “fede" : accettare quello che riteniamo vero ma che non siamo in grado di dimostrare. Ogni religione descrive Dio attraverso metafore, allegorie e deformazioni della verità, dagli antichi egizi fino agli attuali insegnamenti di catechismo. Le metafore sono un modo per guidare la nostra mente a spiegare l'inspiegabile."
Oltre due secoli di esegesi biblica alla luce di criteri filologici e storici e di scoperte relative ai generi letterari dell'antichità ci hanno aiutato a comprendere i testi sacri. L'interpretazione letterale è certamente ingannevole perché non tiene conto del contesto culturale e dei generi di comunicazione dell'epoca. E' quindi un criterio scientifico di esegesi biblica (= spiegazione del significato inteso dall'autore) andare al di là della lettera, spiegando il significato dei simboli, delle metafore, delle parabole ecc. Ma questo non significa “falsificare" la storia, quanto piuttosto penetrare nel significato nascosto ad una prima lettura. Ha dunque ragione Brown a sostenere l'importanza delle metafore e dei simboli, ma questi non coinvolgono il nucleo storico, l'evento fondante del Cristianesimo: l'annuncio della morte e risurrezione di Gesù, fondamento della fede. E' il fatto più documentato e storicamente accreditato del Cristianesimo, che è nato appunto da quel primo annuncio. La storicità di questo evento fondante si può dimostrare attraverso più argomentazioni convergenti.
a) Argomentazione filologica. Gli studiosi sono concordi nell'individuare nel Nuovo Testamento alcuni brevi brani, alcune “gemme preziose", che per stile linguistico, per lessico, per struttura sintattica, risultano essere antichissime, di origine semitica (la struttura lessicale e sintattica è ebraica e aramaica). Il primo annuncio della risurrezione è contenuto in 1 Cor 15,1-8, e vi sono una decina di altri testi analoghi, contenuti soprattutto nelle lettere di San Paolo (i testi più antichi del Nuovo Testamento), risalenti al 55 – 65 dopo Cristo, quindi a circa trent'anni dai fatti. Questi testi sono i resoconti dei testimoni oculari, che “pensavano in ebraico" come risulta dalla sintassi e dal lessico di queste “gemme preziose". Questi documenti attestano che vi era nella chiesa primitiva un formulario liturgico, ripetuto a memoria, che esprimeva la fede delle prime comunità nella risurrezione di Cristo, come l'evento più prezioso.
b) Argomentazione storica sulla credibilità dei testimoni e sulla consequenzialità logica degli eventi. Vi è poi tutta la contestualizzazione storica che spiega come l'evento della risurrezione fosse inaspettato ed avesse sconvolto i primi discepoli che non si aspettavano certo né la crocifissione, né ancor meno la risurrezione. Rimanevano chiusi nel cenacolo, nella paura di essere catturati. Si aggiunga che un popolo intero era stato testimone della vita e della morte di Cristo, per cui l'annuncio della risurrezione non avrebbe potuto reggere neppure un pomeriggio se non ci fosse stato veramente in Gerusalemme il sepolcro vuoto e se non ci fossero state veramente le apparizioni del Risorto. Il più grande cambiamento etico, culturale, religioso della storia richiede dunque un evento fondante adeguato, che non può che essere appunto la risurrezione.
c) Argomentazione dei documenti manoscritti. Come abbiamo visto sopra, abbiamo migliaia di codici antichissimi dei quattro Vangeli canonici, copiati a mano dagli amanuensi, sparsi in tutte le biblioteche più antiche del mondo, che documentano questo evento miracoloso. Raccolte di particolare importanza si trovano nel monastero del Monte Athos, con circa 900 manoscritti, nel monastero di Santa Caterina nel Sinai, con circa 300 manoscritti, a Roma (367 manoscritti), Parigi (373) Atene (419), Londra (271), San Pietroburgo (233), Gerusalemme (146), Oxford (158), Cambridge (66), Mosca (96), Patmos (81), Firenze (79), Grottaferrata (69) e in molte altre località con un numero minore di manoscritti. Non vedo proprio come Brown possa parlare di “falsificazioni". Se mai nessuno ha ragionevolmente dubitato sull'autenticità della trasmissione dei codici dei classici, quali Orazio o Cesare o Virgilio…molti dei quali hanno solo qualche decina di manoscritti, alcuni solo due o tre … a ben maggior ragione nessuno dovrebbe storicamente dubitare sull'autenticità della trasmissione dei manoscritti del Nuovo Testamento. Tanto più che i manoscritti, ritrovati in Biblioteche di tutta Europa, nord Africa, Asia, pur essendo varie migliaia, non presentano varianti di grande rilevanza testuale. In altre parole il testo mantiene sempre la sua integrità sostanziale e il suo messaggio inequivocabile.
La ricerca filologica di critica testuale ci rafforza dunque nella convinzione che ci troviamo di fronte al testo di gran lunga più documentato, quanto a numero e antichità dei manoscritti, nella storia. Il testo attuale che leggiamo nelle nostre edizioni dei Vangeli è stato tradotto dall'originale greco, secondo il cosiddetto “testo standard", ed. Nestle Aland, 1984. Questo testo è stato definito sotto la responsabilità di un gruppo di filologi delle più importanti scuole filologiche del mondo: K Aland (Münster), M Black (St Andrews), C. M. Martini (Roma), B. M. Metzger (Princeton), A. Wikgren (Chicago).
Si tratta infatti di un'edizione che ha confrontato e soppesato non solo i più di cinquemila codici a disposizione, ma anche tutto il materiale delle versioni antiche (latine, siriache, copte, armene, georgiane, gotiche, slave, etiopiche…) e delle citazioni dei Padri della Chiesa. Leggiamo la presentazione del cardinal C. M. Martini al lavoro di K. e B. Aland, sintesi di tutta la loro vita di ricerca filologica: “Il viaggio … approda … nel cuore della parola biblica riscoperta nella sua purezza. E' una vera e propria avventura scientifica condotta col sussidio di un'immensa e puntuale documentazione. E la scoperta fondamentale è sempre quella sorprendente di un testo che, nonostante il fluire dei secoli e le molteplici trascrizioni, si è conservato fedelmente, permettendo così agli studiosi e ai traduttori di farlo risuonare, intatto nelle nostre comunità e per i singoli lettori, credenti e no" (3)
In conclusione dobbiamo riconoscere che le frasi affrettate di Brown sono degne solo di un thriller scritto per guadagnare soldi, e come tali vanno recepite. Sono il parto di una fantasia finalizzata al profitto ed al successo, che non ha niente a che vedere con la competenza e la documentazione storica degli studiosi che abbiamo appena visto e che giunge a conclusioni chiaramente antitetiche a quelle di Brown. Sappiamo poi che non appena un autore critica il cristianesimo, la chiesa, la storicità dei vangeli,… aggiunge poi un mix di complotti, occultismi, riferimenti a società segrete, alla leggenda del Santo Graal, alle orge sessuali collettive…. viene subito osannato ed incensato dalla critica laicista imperante… le recensioni benevole si moltiplicano…le case editrici, con i loro canali pubblicitari ci convincono che si tratti di una lettura emozionante… ed il successo economico è assicurato!
5. Osservazioni storiche su fatti e personaggi
Uno dei motivi del successo del Codice è certamente costituito dalla lunga serie di riferimenti culturali, artistici, storici, teologici che costellano la narrazione, fino a diventare addirittura gli assi portanti del racconto. Non si tratta di un thriller qualsiasi, ma di un intreccio sapientemente dosato di storia dell'arte, esoterismi, leggende spacciate per documentate novità storiche e teologiche addirittura. Così il lettore si trova immerso in un mondo nuovo, in cui il Cristianesimo viene demolito e sostituito con il culto della Dea Madre, del Sacro Femminino, con un Cristo marito della Maddalena ecc. In quest'opera di fantasia vengono citati numerosi fatti ed eventi che richiedono una spiegazione, dal momento che possono avere un qualche fondamento.
Il “Codice da Vinci" = l'uomo vitruviano
Nel suo libro sull'architettura, Vitruvio (I sec.) scrive che le misure del corpo umano sono distribuite dalla natura secondo proporzioni matematiche. Ad esempio la lunghezza delle braccia di un uomo è pari alla sua altezza. Il disegno di Leonardo dell'Uomo vitruviano era un'illustrazione per un libro sulle opere dell'architetto. E' l'opera preferita da Sophie Neveu, e la posa assunta da suo nonno, Jacques Saunière, prima di morire. Da qui partiranno gli indizi per l'inseguimento del segreto.
L'Ultima Cena
Da alcuni storici dell'arte è considerato il dipinto più importante del mondo. Dan Brown evidenzia alcuni significati simbolici attraverso Teabing, che rivela a Sophie che Leonardo ha codificato nel suo dipinto un grande segreto. Il dipinto murale fu realizzato tra il 1495 e il 1497. La Cena rappresenta il momento in cui Gesù ha appena annunciato ai suoi che uno Lo tradirà. Secondo Brown la figura a destra di Cristo (a sinistra per chi guarda) è una figura femminile. Rappresenterebbe Maria Maddalena e sarebbe reclinata indietro in modo da formare con Cristo una V, che sarebbe la lettera che simboleggia il Sacro Femminino.
Monna Lisa
E' il dipinto più conosciuto e famoso al mondo, si trova al Louvre e fa la sua comparsa nel thriller quando Sophie e Langton vi sono condotti dagli indizi lasciati da Saunière. Probabilmente è un ritratto della moglie di Francesco del Giocondo che l'aveva commissionato a Leonardo nel 1503-06. Secondo l'autore rappresenterebbe un volto asessuato o forse fedele immagine speculare del viso di Leonardo che sarebbe stato un sostenitore del principio femminile: “pensava che un'anima umana non potesse essere illuminata a meno che non possedesse insieme elementi maschili e femminili". Monna Lisa non sarebbe “né maschio né femmina, conterrebbe un sottile messaggio di androginia, una fusione dei due sessi" (p. 144-45).
Lo gnomone di Saint Sulpice
E' la meridiana della chiesa parigina di Saint Sulpice, in cui è nascosta la chiave di volta che cerca il killer Silas. Lo gnomone fu costruito nel 1737, per stabilire la data degli equinozi, in modo da poter calcolare ogni anno la caduta della Pasqua. E' una striscia di ottone che corre da nord a sud, sul pavimento del transetto della chiesa. I raggi del sole al solstizio d'inverno, il 21 dicembre, arrivano ad un punto particolare. Ma tutto venne distrutto con la rivoluzione francese.
Vangeli apocrifi gnostici
La gnosi si diffuse a partire dal secondo secolo e fu combattuta dagli scrittori cristiani, per cui noi potevamo conoscere lo gnosticismo solo attraverso le critiche. Solo nel 1945, in Egitto, a Nag Hammadi sono stati scoperti alcuni vangeli apocrifi gnostici: quello di Tommaso, di Filippo e della Verità. Risalgono al quarto secolo. Qui è contenuto il racconto della relazione tra Gesù e Maddalena (il testo parla di Maddalena come “compagna" di Gesù, di “baci sulla bocca" frequenti e di una gelosia degli apostoli nei confronti di Maddalena che sembra essere privilegiata rispetto a loro. Non parla però di una discendenza derivante dall'unione di Gesù e Maddalena).
Il Priorato di Sion
Il Priorato di Sion è una società segreta fondata nel 1099 a Gerusalemme dai Crociati. Questa società è alla base della trama dell'intero Codice da Vinci. Infatti l'assassinio di Jacques Saunière che inizia il thriller intende colpire proprio il Gran Maestro di questo Priorato che aveva vantato tra i propri adepti e Gran Maestri addirittura Leonardo, Botticelli, Newton, Hugo, Jean Cocteau… da ultimo proprio Jacques Saunière. Questo Priorato operò in sintonia con i Templari, ma poi se ne staccò e proseguì con i Rosacrociani. Secondo una teoria di alcuni storici inglesi, ovviamente non documentata, lo scopo del Priorato consisterebbe nel salvaguardare lungo la storia la dinastia dei discendenti di Gesù e Maddalena. Il Priorato di Sion praticava il culto di Maria Maddalena.
Lo Hieros Gamos
E' il rituale sessuale sacro che ha indotto Sophie a rompere i contatti con il nonno Jacques Saunière per dieci anni, dopo averlo spiato mentre partecipava a tale cerimonia, osservato da un gruppo di adepti. L'espressione è greca ed indica “matrimonio sacro". Riprende gli antichi culti della fertilità. Aveva lo scopo di far conseguire all'uomo la gnosis, ossia la conoscenza diretta del divino, attraverso l'unione sessuale ritualizzata con una donna riconosciuta come sacerdotessa. Alla base vi è la teoria dell'incompletezza dell'uomo che può raggiungere la divinità solo nell'unione con la donna, sia spiritualmente che fisicamente. Secondo gli eretici medievali un simbolo di questa unione era felicemente espresso nella rosa, che propriamente era considerata la rappresentazione dei genitali femminili.
Maria Maddalena
Ha un ruolo fondamentale nel Codice. Nel libro del Santo Graal (di M. Baigent. H. Lincoln, R. Leigh) viene avanzata l'ipotesi che Maria Maddalena fosse la moglie di Cristo e la madre della sua progenie, in particolare di una bambina di nome Sara, che perpetuerebbe un'intera dinastia della linea di Davide. Questa dinastia sarebbe continuata fino a diventare quella dei Merovingi, re di Francia, per poi occulatarsi sotto la protezione di una società segreta, il Priorato di Sion. Brown dà per scontato che Cristo si fosse sposato, dal momento che era la prassi di ogni ebreo. Nell'epoca moderna si è anche diffusa l'idea di Maddalena come incarnazione del Femminino Sacro, lo spirito della Dea Madre.
Il Santo Graal
Lo scopo finale del libro di Brown è la scoperta di che cosa sia veramente il Santo Graal. Veniva generalmente descritto, nelle varie versioni leggendarie, come un calice che conteneva il sangue di Cristo. Ma vi erano anche altre rappresentazioni: un piatto d'argento, una pietra caduta dal cielo, una spada, una lancia… Sarebbe stato portato in Bretagna da Giuseppe d'Arimatea. I primi romanzi cavallereschi sul Santo Graal furono scritto nel XII – XIII secolo, nello stesso periodo in cui diventano importanti i cavalieri Templari in Europa. Brown fa propria l'idea che il Santo Graal sia una metafora della discendenza di Cristo e Maddalena. Si tratta di un'idea molto recente!
6. Le calunnie contro il Cattolicesimo e l'Opus Dei
Il thriller presenta, a partire dalle prime pagine, una chiara impostazione aggressiva nei confronti del Cattolicesimo lungo la storia, della Chiesa come gerarchia, e soprattutto della “Prelatura dell'Opus Dei". Le critiche al cattolicesimo sono state già esposte nei punti precedenti 1, 2 e 3; riguardano la storicità dei Vangeli e la presunta manipolazione operata dalla Chiesa sugli apocrifi e sul ruolo direttivo che Gesù avrebbe affidato a Maddalena.
Un particolare approfondimento merita invece il discorso pesantissimo sull'Opus Dei che viene così presentata a partire dalle prime pagine:
“La prelatura del Vaticano, nota come Opus Dei è un'associazione cattolica la cui profonda devozione è stata oggetto di interesse dai media dopo i rapporti di lavaggio del cervello, di coercizione e di una pericolosa pratica chiamata 'mortificazione corporale' (p. 9) …. Tutti i veri seguaci della Via (= Opus Dei) portano il cilicio legato alla coscia, … una fascia di cuoio irta di uncini metallici che incidevano profondamente la pelle come continuo memento delle sofferenze di Cristo. Il dolore causato dagli uncini aiutava anche a vincere i desideri della carne. (p. 23)…(il killer Silas, membro dell'Opus) poi afferrata una grossa corda si sferzò con violenza la schiena, in modo da sentire i nodi ferirgli la pelle… 'castigo corpus meum' . E infine sentì scorrere il sangue…. In una non meglio precisata “università del Midwest americano è stata scoperta la somministrazione di mescalina agli aspiranti membri dell'Opera, per portarli ad uno stato euforico che doveva essere interpretato come un'esperienza estatica religiosa", (p. 43). Anche la misoginia viene presentata come un luogo comune dell'Opus, “le donne erano sottoposte a ulteriori richieste di mortificazione personale, come punizione per il peccato originale. Pareva che il boccone del frutto della conoscenza assaggiato da Eva fosse un debito che le donne dovevano espiare per l'eternità" (p. 58).
Ma che cos'è allora veramente l'Opus Dei? E' un'istituzione della Chiesa Cattolica, fondata in Spagna il 2 ottobre del 1928 da Mons. Josemaría Escrivá, canonizzato solennemente nel 2002. L'Opus Dei conta circa 80 mila membri nel mondo ed è diffusa in più di 60 paesi. E' stata eretta da Giovanni Paolo II come “Prelatura personale" nel 1982. Uno dei testi fondamentali per comprendere il carisma dell'Opera è Cammino. Si tratta di un testo di elevata spiritualità che riassume lo spirito dell'Opus Dei, arricchito anche con un ampio ventaglio di consigli pratici per le varie circostanze della vita quotidiana.
Il messaggio centrale dell'Opera è che tutti i cristiani, in virtù del battesimo, sono chiamati alla santità e all'esercizio dell'apostolato attraverso il proprio lavoro e tutte le attività ordinarie. Per questo alcuni teologi hanno individuato nella spiritualità del lavoro e del laicato l'asse portante della teologia di Mons. Escrivà. In questo il fondatore aveva anticipato la teologia del Concilio Vaticano II che proclama l'universale vocazione alla santità (Lumen Gentium, cap. III), per cui anche i fedeli impegnati nel mondo possono raggiungere la santità. Quindi anche i laici, nella loro vita matrimoniale e nella loro professione sono chiamati a raggiungere la santità, perché il Regno di Dio non è “monopolio" del clero e della gerarchia ecclesiastica, ma si estende ad ogni realtà autenticamente umana, nel rispetto dell'autonomia legittima dei diversi ambiti terreni.
Il Concilio Vaticano II (1962-65) confermerà questa intuizione di san Josemaría, superando la concezione clericale che relegava il laicato ad un ruolo subalterno e per certi aspetti quasi estraneo all'evangelizzazione ed al Regno di Dio. La Chiesa viene infatti proclamata dal Concilio come popolo di Dio in cammino verso il Regno, che viene realizzato nella storia attraverso la vita familiare (il matrimonio è un sacramento!), l'impegno politico, economico, culturale, sociale … elevati alla dignità di vie ordinarie verso la santità.
E allora il killer Silas, membro dell'Opus Dei, monaco (ma all'Opus Dei non possono appartenere religiosi, ma solo laici o sacerdoti secolari) e assassino è una patetica e squallida invenzione; il lavaggio del cervello, la coercizione pure fantasticherie. La mescalina non può circolare in una Istituzione della Chiesa. La posizione delle donne nell'Opus Dei è di assoluta parità con li uomini (basta leggere “Colloqui con mons. Escrivá, Ed. Ares, Milano 2003, “La donna nella vita sociale e nella Chiesa"). E la sanguinolenta mortificazione corporale non ha nulla a che fare con il normale spirito di mortificazione e di penitenza di comuni cristiani che aspirano a essere santi.
7. Valutazione conclusiva
Giunti alla fine del percorso critico, possiamo anche osservare con distacco, in uno sguardo complessivo, il testo di Brown. Alla fine del discorso, non dobbiamo dimenticare che si tratta di un “romanzo" con tutte le caratteristiche di questo genere letterario, il cui primo requisito è la fantasia e l'invenzione. Possiamo allora leggere con divertimento la sequenza dinamica ed avvincente di questo thriller di successo, senza mai dimenticare le parole in esergo: “questo libro è un'opera di fantasia." E se questo libro ci ha suscitato delle domande sui fondamenti della nostra fede e ci ha stimolato a rivisitare la storicità dei Vangeli, della vita di Gesù… se ci ha invitato ad interessarci dei Vangeli apocrifi, per confrontarli con quelli autentici e farci scoprire così l'abisso tra la sobrietà storica di questi ultimi e la nebulosa evanescenza ed infodatezza degli apocrifi… allora possiamo concludere che il Codice da Vinci è diventato addirittura un'occasione per recuperare la solidità storica del nostro patrimonio cristiano che da due millenni ha riempito il cuore e l'anima di milioni di persone.
Così l'odio ed il risentimento anticattolico dell'autore si trasforma da parte nostra in una rinnovata e consapevole riappropriazione di quell'amore e di quella speranza che Cristo ci ha affidato come il tesoro più prezioso.
________________________
(1) Per chi volesse approfondire, il testo più completo per la documentazione storica è Kurt Aland e Barbara Aland, Il Testo del Nuovo Testamento, tr, it. S. Timpanaro, Marietti, Genova 1987. Altri testi importanti: Carsten P: Thiede – Matthew D'Ancona, Testimone oculare di Gesù, Edizioni Piemme, 1996. Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, Sei , Torino , 1982, 26^ edizione. Pierre Grelot, L'origine dei Vangeli, Libreria Ed. Vaticana, Roma 1989.
(2) Si può vedere al riguardo il testo di Vittorio Messori, Dicono che è risorto, Sei , Torino 2000. Oppure il testo di Gerald O' Collins, Gesù Risorto, Queriniana, Brescia 20002, pp. 116-124.
(3) Kurt e Barbara Aland, Il Testo del Nuovo Testamento, op. cit. p. XII.