Clicca qui per scaricare l'estratto "L’etica cattolica del lavoro".
Scott Hahn, professore di Teologia Biblica e Nuova Evangelizzazione alla Franciscan University di Steubenville, è autore di numerosi bestseller. Nel suo nuovo libro Sorpresi da Dio. Day by day – Il mio viaggio spirituale nell’Opus Dei, Hahn delinea un percorso che invita a cercare Dio e, allo stesso tempo, a lasciarsi sorprendere da Lui nella quotidianità, seguendo l’insegnamento di san Josemaría.
Molte persone lavorano rimanendo prigioniere di un’illusione: la convinzione che il lavoro sia una punizione per il peccato.
Tuttavia, nel capitolo L’etica cattolica del lavoro, Hahn spiega che il lavoro è in realtà una delle benedizioni originarie di Dio: “Il nostro lavoro è duro, ma i suoi benefici sono davvero enormi, perché sono dispensati da Dio onnipotente. E sono benefici che possiamo applicare non solo alla nostra famiglia immediata, ma a tutte le persone della nostra vita e a tutte le persone del mondo, ai vivi e ai morti, per il riposo eterno dei nostri antenati e perché i nostri discendenti perseverino nella fede cristiana. E possiamo vivere nella gioiosa speranza che anche tutte queste persone verranno a pregare e a offrire il loro lavoro per noi. Questo è un bell’insieme di vantaggi”.
Hahn sottolinea che Dio non ha creato l’uomo e la donna per il lavoro, ma ha creato il lavoro per loro, perché solo mediante esso avrebbero potuto diventare veramente divini: “Dio ha voluto che il lavoro stesso fosse un atto di cooperazione nella creazione, una co-creazione, compiuta dal Padre e dai suoi eredi".
Infine, l’autore riflette sull'importanza del riposo: “Gesù ci ha insegnato, con le parole e con l’esempio, a lavorare alacremente: non però a idolatrare il lavoro, né i soldi che guadagniamo con il nostro solerte lavoro. Quando Dio creò il mondo, suddivise il tempo in modo che non dovessimo mai dimenticare la ragione per la quale stiamo lavorando. Lavorò sei giorni per santificare il settimo. Anche noi dobbiamo santificare il giorno del Signore. I nostri sei giorni di lavoro sono indirizzati verso un giorno di culto più puro. Dio ci ha creati per il riposo del sabato biblico (lo Šabbat), e il nostro corpo e il nostro lavoro manifestano il suo disegno intelligente. È umano desiderare intensamente il riposo del sabato biblico. È umano averne bisogno”.
Clicca qui per scaricare l'estratto "L’etica cattolica del lavoro".
Clicca qui per acquistare Sorpresi da Dio. Day by day – Il mio viaggio spirituale nell’Opus Dei, Edizioni Ares.