La vita di Benedetto XVI

Il 31 dicembre 2022 Benedetto XVI è tornato alla Casa del Padre. Nel 2005 Joseph Ratzinger è succeduto a san Giovanni Paolo II come romano pontefice. Nel febbraio del 2013 era diventato Papa Emerito rinunciando al ministero petrino. In questo articolo viene delineata una sua biografia essenziale.

L’infanzia e la giovinezza

Il cardinale Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, è nato a Marktl am Inn (Germania), il 16 aprile del 1927. Il padre era commissario di polizia e la madre aveva lavorato come cuoca in vari hotel.

Trascorse l’infanzia e l’adolescenza in Traunstein, piccola località vicina alla frontiera con l’Austria, a 30 km. da Salisburgo. In questo contesto, che egli stesso ha definito “mozartiano”, ricevette la sua formazione cristiana, umana e culturale.

La fede e l’educazione della famiglia lo prepararono ad affrontare la dura esperienza di quei tempi, in cui il regime nazista manteneva un clima di forte ostilità contro la Chiesa cattolica.

Il giovane Joseph vide come i nazisti colpivano il parroco prima della celebrazione della Santa Messa. Proprio in tale complessa situazione, egli ebbe a scoprire la bellezza e la verità della fede in Cristo; un ruolo fondamentale per questo svolse l’attitudine della sua famiglia, che sempre dette chiara testimonianza di bontà e di speranza, radicata nella consapevole appartenenza alla Chiesa. Fino al mese di settembre del 1944 fu arruolato nei servizi ausiliari antiaerei.

L’ordinazione sacerdotale e il Concilio Vaticano II

Dal 1946 al 1951 studiò filosofia e teologia nella Scuola superiore di filosofia e di teologia di Frisinga e nell’università di Monaco di Baviera. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1951.

Un anno dopo intraprese l’insegnamento nella Scuola superiore di Frisinga. Nel 1953 divenne dottore in teologia con la tesi “Popolo e casa di Dio nella dottrina della Chiesa di Sant’Agostino”. Quattro anni dopo ottenne l’abilitazione all’insegnamento con una dissertazione su: “La teologia della storia di san Bonaventura”.

Dopo aver insegnato teologia dogmatica e fondamentale a Frisinga proseguì la sua attività di docenza a Bonn, dal 1959 al 1963; a Münster, dal 1963 al 1966; e a Tubinga, dal 1966 al 1969. In quest’ultimo anno divenne cattedratico di dogmatica e storia del dogma all’università di Ratisbona, dove ricoprì al tempo stesso l’incarico di vicepresidente dell’università.

Dal 1962 al 1965 dette un notevole contributo al Concilio Vaticano II in qualità di “esperto”: assistette come consultore teologico del cardinale Joseph Frings, arcivescovo di Colonia. Nel 1972, insieme ad Hans Urs von Balthasar, Henri de Lubac ed altri grandi teologi, dette inizio alla rivista di teologia “Communio”.

L’ordinazione episcopale

Il 25 marzo del 1977 il Papa Paolo VI lo nominò arcivescovo di Monaco e Frisinga e ricevette l’ordinazione episcopale il 28 maggio. Come motto episcopale scelse “collaboratore della verità”, ed egli stesso ne dette la spiegazione: “per un verso, mi sembrava che era questo il rapporto esistente tra il mio precedente compito di professore e la nuova missione. Anche se in modi diversi, quel che era e continuava a restare in gioco era seguire la verità, stare al suo servizio. E, d’altra parte, ho scelto questo motto perché nel mondo di oggi il tema della verità viene quasi totalmente sottaciuto; appare infatti come qualcosa di troppo grande per l’uomo, nonostante che tutto si sgretoli se manca la verità”.

Paolo VI lo creò Cardinale nel Concistoro del 27 giugno del medesimo anno. Nel 1978 il cardinale Ratzinger prese parte ai due conclavi per le elezioni di Giovanni Paolo I e di Giovanni Paolo II.

Prefetto della congregazione per la dottrina della fede

Giovanni Paolo II, il 25 novembre del 1981, lo nominò Prefetto della congregazione per la dottrina della fede e Presidente della pontificia commissione biblica e della commissione teologica internazionale. Il 15 febbraio del 1982 rinunciò al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga; il 5 aprile del 1993 venne elevato dal Pontefice all’Ordine dei Vescovi, e gli fu assegnata la sede suburbicaria di Velletri - Segni.

È stato Presidente della commissione per la preparazione del catechismo della Chiesa cattolica, che, dopo sei anni di lavoro (1986–1992), ha presentato al Santo Padre il nuovo Catechismo.

Giovanni Paolo II, il 6 novembre del 1998, approvò la sua elezione a vice Decano del collegio cardinalizio da parte dei cardinali dell’ordine dei vescovi, e, il 30 novembre del 2002, quella a Decano con la contestuale assegnazione della sede suburbicaria di Ostia. Dal 13 novembre del 2000 era Accademico onorario della Pontificia Accademia delle Scienze. Ha ricoperto diverse cariche all’interno della curia romana.

Tra le sue numerose pubblicazioni, occupa un posto particolare il libro: “Introduzione al Cristianesimo”, silloge di lezioni universitarie pubblicate nel 1968 sulla professione della fede apostolica; “Dogma e predicazione” (1973), antologia di saggi, omelie e riflessioni dedicate alla pastorale.

Ebbe grande eco il discorso che tenne davanti all’Accademia bavarese sul tema “Perché sono ancora nella Chiesa” nel quale, con la solita sua chiarezza, affermò: “Solo nella Chiesa è possibile essere cristiano e non ai margini della Chiesa”.

Continuò ad essere abbondante la serie delle sue pubblicazioni nel corso degli anni, costituendo un punto di riferimento per tante persone, specialmente per quanti volevano approfondire lo studio della teologia.

Ha ricevuto numerosi dottorati “honoris causa”: dal College of St. Thomas in St. Paul (Minnesota, USA) nel 1984; dall’Università cattolica di Lima nel 1986; dall’Università cattolica di Eichstätt nel 1987; dall’Università cattolica di Lublino nel 1988; dall’Università di Navarra (Pamplona, Spagna) nel 1998; dalla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) nel 1999; dalla Facoltà di teologia dell’Università di Breslavia (Polonia) nel 2000.

La via Crucis del 2005

Al cardinale Ratzinger furono affidate le meditazioni della Via Crucis del 2005 celebrata al Colosseo. In quell'indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto, quasi aggrappato al Crocifisso, ha ascoltato in silenzioso raccoglimento le parole di colui che sarebbe divenuto il suo successore sulla Cattedra di Pietro.

Il filo conduttore di quella Via Crucis fu la parola pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale - immediatamente dopo il suo ingresso a Gerusalemme - risponde alla domanda di alcuni greci che lo volevano vedere: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24).

Ecco una parte delle riflessioni risuonate la sera del Venerdì Santo nel suggestivo scenario del Colosseo: "Non dobbiamo pensare anche a quanto Cristo debba soffrire per la sua stessa Chiesa? A quante volte si abusa del santo sacramento della sua presenza, in quale vuoto e cattiveria del cuore spesso egli entra! Quante volte celebriamo soltanto noi stessi senza renderci conto di lui! Quante volte la sua Parola viene distorta e abusata! Quanta poca fede c'è in tante teorie, quante parole vuote!

Quanta sporcizia c'è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a Lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! Signore spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di grano vediamo più zizzania che grano. La veste e il volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano. Ma siamo noi stessi a sporcarli! Siamo noi stessi a tradirti ogni volta, dopo tutte le nostre grandi parole, i nostri grandi gesti. Abbi pietà della tua Chiesa… Ti sei rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche noi. Salva e santifica la tua Chiesa. Salva e santifica tutti noi".

La morte di Giovanni Paolo II

Venerdì 8 aprile in quanto Decano del collegio cardinalizio presiedette la Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II in piazza san Pietro. La sua omelia espresse la grande fedeltà al Papa e la sua stessa missione. “Seguimi” dice il Signore risorto a Pietro, come sua ultima parola a questo discepolo, scelto per pascere le sue pecore. “Seguimi” - questa parola lapidaria di Cristo può essere considerata la chiave per comprendere il messaggio che viene dalla vita del nostro compianto ed amato papa Giovanni Paolo II, le cui spoglie deponiamo oggi nella terra come seme di immortalità - il cuore pieno di tristezza, ma anche di gioiosa speranza e di profonda gratitudine".

Così il cardinale Ratzinger sintetizzò il pontificato di Giovanni Paolo II: “Il Papa ha sofferto ed amato in comunione con Cristo e perciò il messaggio della sua sofferenza e del suo silenzio è stato così eloquente e fecondo. Divina Misericordia: il Santo Padre ha trovato il riflesso più puro della misericordia di Dio nella Madre di Dio. Lui, che aveva perso in tenera età la mamma, tanto più ha amato la Madre divina. Ha sentito le parole del Signore crocifisso come dette proprio a lui personalmente: “Ecco tua madre!”. Ed ha fatto come il discepolo prediletto: l'ha accolta nell'intimo del suo essere - Totus tuus. E dalla madre ha imparato a conformarsi a Cristo.

Per tutti noi rimane indimenticabile come in questa ultima domenica di Pasqua della sua vita, il Santo Padre, segnato dalla sofferenza, si è affacciato ancora una volta alla finestra del Palazzo Apostolico ed un'ultima volta ha dato la benedizione "Urbi et orbi". Possiamo essere sicuri che il nostro amato Papa sta adesso alla finestra della casa del Padre, ci vede e ci benedice. Sì, ci benedica, Santo Padre. Noi affidiamo la tua cara anima alla Madre di Dio, tua Madre, che ti ha guidato ogni giorno e ti guiderà adesso alla gloria eterna del Suo Figlio, Gesù Cristo nostro Signore”.

L’elezione di Benedetto XVI

Alla vigilia della sua elezione al Soglio Pontificio, nella mattina di lunedì 18 aprile, nella Basilica Vaticana, ha celebrato la Santa Messa "pro eligendo Romano Pontifice" insieme con i 115 Cardinali, a poche ore dall'inizio del Conclave che lo avrebbe eletto. Riferendosi alle letture della liturgia, ha ricordato che "la misericordia divina pone un limite al male. Gesù Cristo è la misericordia divina in persona: incontrare Cristo significa incontrare la misericordia di Dio. Il mandato di Cristo è divenuto mandato nostro attraverso l'unzione sacerdotale; siamo chiamati a promulgare - non solo a parole ma con la vita, e con i segni efficaci dei sacramenti, "l'anno di misericordia del Signore".

Joseph Ratzinger fu eletto il secondo giorno del Conclave del 2005, il 19 aprile, e scelse il nome di Benedetto XVI. Pochi giorni dopo, il 24 aprile, celebrò la Santa Messa per l’inizio del ministero petrino. Nell’omelia sottolineò la presenza di Dio all’interno delle scelte degli uomini: “Come potevano 115 Vescovi, provenienti da tutte le culture ed i paesi, trovare colui al quale il Signore desiderava conferire la missione di legare e sciogliere? Ancora una volta, noi lo sapevamo: sapevamo che non siamo soli, che siamo circondati, condotti e guidati dagli amici di Dio.

Ed ora, in questo momento, io debole servitore di Dio devo assumere questo compito inaudito, che realmente supera ogni capacità umana. Come posso fare questo? Come sarò in grado di farlo? Voi tutti, cari amici, avete appena invocato l'intera schiera dei santi, rappresentata da alcuni dei grandi nomi della storia di Dio con gli uomini. In tal modo, anche in me si ravviva questa consapevolezza: non sono solo. Non devo portare da solo ciò che in realtà non potrei mai portare da solo. La schiera dei santi di Dio mi protegge, mi sostiene e mi porta”.

Il pontificato di Benedetto XVI encicliche e catechesi

Il pontificato di Benedetto XVI è iniziato il 18 aprile 2005 ed è terminato l’11 febbraio del 2013, con la rinuncia al ministero petrino.

Durante questi anni Benedetto XVI ha pubblicato tre lettere encicliche, ognuna su una virtù teologale: la Deus Caritas Est (25 dicembre 2005), la Spe Salvi (30 novembre 2007) e la Caritas in Veritate (29 giugno 2009).

Benedetto XVI ha dedicato il primo ciclo di udienze generali a delle catechesi sui salmi. Il secondo ciclo di catechesi è stato invece incentrato sui 12 apostoli, su san Paolo e sui discepoli citati nel Nuovo Testamento.

Nel 2007 ha dedicato le udienze generali del mercoledì a degli approfondimenti sui primi martiri e sui Padri della Chiesa. Queste udienze sui Padri della Chiesa sono proseguite fino al giugno del 2008, contestualmente all’indizione dell’anno giubilare speciale dedicato a san Paolo, dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009.

In occasione della festa dei santi Pietro e Paolo Benedetto XVI spiegò lo spirito di questo anno giubilare: “C’è infine un particolare aspetto che dovrà essere curato con singolare attenzione durante la celebrazione dei vari momenti del bimillenario paolino: mi riferisco alla dimensione ecumenica. L’Apostolo delle genti, particolarmente impegnato a portare la Buona Novella a tutti i popoli, si è totalmente prodigato per l’unità e la concordia di tutti i cristiani”.

Dopo le catechesi su san Paolo avviò quelle sui grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del tempo medioevale, nel febbraio del 2009.

L’anno sacerdotale e l’anno della fede

In occasione del centocinquantesimo anniversario della morte del santo curato d’Ars, Giovanni Battista Maria Vianney, il 19 giugno del 2009 Benedetto XVI indisse un Anno Sacerdotale, per “contribuire a promuovere l’impegno d’interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi”.

Lungo il 2010 proseguì con le catechesi sui Dottori della Chiesa. Con il motu proprio Porta Fidei l’11 ottobre del 2011 annunciò l’Anno della Fede, che sarebbe iniziato esattamente un anno dopo per concludersi il 24 novembre 2013.

I viaggi

Benedetto XVI ha continuato la tradizione dei viaggi internazionali ùiniziata da Giovanni Paolo II. Oltre alle tre Giornate Mondiali della Gioventù (Colonia agosto 2005, Sidney luglio 2008, e Madrid agosto 2011) ha effettuato più di venti viaggi apostolici, diversi dei quali fuori dall’Europa (Brasile, Stati Uniti, Terra Santa, Camerun e Angola, Nigeria, Messico e Cuba).

La rinuncia al ministero petrino

L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciò la rinuncia al ministero petrino, durante un concistorio ordinario. QUeste furono alcune parole pronunciate nell’occasione: “Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando.” Il suo pontificato è terminato ufficialmente il 28 febbraio dello stesso anno.

Verso Casa

“Posso solo dire a riguardo che, nel lento scemare delle forze fisiche, interiormente sono in pellegrinaggio verso Casa”. Così Benedetto XVI scriveva nel 2018 ai lettori del Corriere della Sera. Joseph Ratzinger si è spento all’età di 95 anni nel monastero di Mater Ecclesiae, all’interno del Vaticano, dove viveva dal maggio 2013.