Due incontri sulla figura e sul messaggio del Beato Josemaría Escrivá

Giovedì 2 e venerdì 3 maggio 2002 a Udine e a Trieste, si sono svolti due incontri sulla figura e il messaggio del Beato Josemaría Escrivá. Tra i relatori, il prof. Lucio Delcaro, Rettore Magnifico dell'Università di Trieste e il prof. Ernesto Berti, Preside della Facoltà di Lettere di Udine.

A Trieste

Il dottor Alfano, direttore del Centro Culturale Rivalto di Trieste, che il 3 maggio ha organizzato il convegno nell'Auditorium del Museo Revoltella, ha presentato i due relatori: il professor Lucio Delcaro, Rettore Magnifico dell'Università di Trieste, e il dottor Aldo Capucci, storico e saggista.

Il professor Delcaro si è soffermato soprattutto sull'importanza della formazione umana anche e principalmente in ambito universitario. Condividendo l'idea di Josemaría Escrivá riguardo all'università come istituzione autonoma ed aperta, il Rettore ha parlato di ricerca della verità e di servizio all'uomo. La ricerca della verità unifica gli sforzi di coloro che svolgono un lavoro intellettuale e trova il suo senso nella promozione dell'uomo come persona. Nello stesso tempo vanno tenute presenti le reali necessità del territorio e del contesto sociale in cui una università sorge. Un esempio significativo in tal senso è stato quello della Università di Piura, in Perù, voluta dal Fondatore dell'Opus Dei.

Il dottor Capucci, che ha studiato la vita del Beato Josemaría Escrivá, curando l'edizione italiana della sua più ampia e completa biografia, ha inoltre avuto la fortuna di conoscerlo personalmente. Nella sua relazione ha messo in luce tanti aspetti della vita e dell'insegnamento di Escrivá in modo vivace e documentato, citando numerosi episodi, che hanno mantenuto il pubblico desto e attento. La prospettiva della santità in mezzo al mondo, nucleo centrale del messaggio del Beato Josemaría Escrivá, è risultata accessibile e attraente, benché naturalmente comporti un forte impegno di coerenza cristiana nella vita di tutti i giorni.

A Udine

Al termine è stato proiettato con generale apprezzamento il filmato di Alberto Michelini "La grandezza della vita quotidiana". Erano presenti 150 persone.

Il giorno prima, a Udine, c'è stata un'analoga conferenza nella Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. Il dottor Presacco ha introdotto l'intervento del professor Ernesto Berti, Preside della Facoltà di Lettere del capoluogo friulano, che ha mostrato con molti dotti riferimenti la ricchezza dello spirito dell'Opus Dei. La relazione di Capucci e il filmato hanno completato il convegno, come a Trieste.