Ripercorriamo alcune delle tappe più significative del pontificato di papa Francesco in questo 2024
Domenica 21 gennaio 2024, in occasione della V Domenica della Parola di Dio papa Francesco ha annunciato l’avvio dell’Anno della Preghiera.

Già due anni fa il Papa aveva scritto: “Fin da ora mi rallegra pensare che si potrà dedicare l’anno precedente l’evento giubilare, il 2024, a una grande “sinfonia” di preghiera. Anzitutto per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo”.
Il 9 maggio 2024, con la bolla “Spes non confundit”, papa Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario dell'Anno 2025.
Il 22 maggio 2024 si è concluso il ciclo di catechesi dal titolo “I vizi e le virtù”. Affrontando questo tema, papa Francesco ha voluto ricordare che “il cuore dell’uomo può assecondare cattive passioni, può dare ascolto a tentazioni nocive travestite con vesti suadenti, ma può anche opporsi a tutto questo”.
Dal 2 al 13 settembre 2024 papa Francesco ha compiuto unviaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor-Leste e Singapore. Il pontefice, nel rivolgere i suoi saluti ai diversi popoli, ha assicurato loro le sue preghiere perché possano vivere in armonia fraterna e prosperità, e ha invocato sulle nazioni le benedizioni divine di pace, benessere e unità.
Il 24 ottobre 2024 è stata pubblicata "Dilexit nos", la quarta enciclica di papa Francesco, sull'Amore umano e divino nel Cuore di Cristo.
Dopo due anni di fase sapienziale dedicati all’ascolto, dal 15 al 17 novembre 2024, ha avuto luogo la prima Assemblea del Cammino sinodale. Papa Francesco nel saluto finale dell’Assemblea ha ricordato: “Ciò che abbiamo vissuto è un dono che non possiamo tenere per noi stessi. Lo slancio che viene da questa esperienza ci dà il coraggio di testimoniare che è possibile camminare insieme nella diversità, senza condannarci l’un l’altro”.
A novembre 2024 Papa Francesco ha composto la Preghiera per il Giubileo 2025, con la quale chiede al Padre che “La grazia del Giubileo ravvivi in noi Pellegrini di Speranza, l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore”.
L’11 dicembre 2024 si è concluso il ciclo di catechesi dal titolo "Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza". Il Papa ha augurato che questa riflessione “susciti in noi il desiderio di fare l’esperienza dello Spirito creatore".
Il 15 dicembre 2024 papa Francesco ha compiuto un viaggio apostolico ad Ajaccio. In questa occasione ha affermato: “La pietà popolare, che qui in Corsica è molto radicata – e non è superstizione –, fa emergere i valori della fede e, allo stesso tempo, esprime il volto, la storia e la cultura dei popoli”.
Come seguire papa Francesco tutti i giorni?
Ogni giorno viene pubblicato su vaticannews la parola del giorno con un commento preso dalle predicazioni di papa Francesco.
Iscrivendosi alla newsletter di Vatican News, è possibile ricevere ogni giorno le notizie sulle attività di papa Francesco: dove è stato, cosa ha detto, gli incontri istituzionali e i prossimi impegni del pontefice. Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Vatican News.
Nel nostro sito abbiamo una pagina web dedicata all'attualità su papa Francesco, dove si possono trovare tutti gli ultimi documenti pubblicati o discorsi pronunciati da papa Francesco.
Nella sezione Le parole di papa Francesco è possibile leggere tutte le catechesi del mercoledì, divise per tema. In questi mesi papa Francesco sta portando avanti una catechesi sulla preghiera.
Nella sezione eBook gratuiti si può trovare un modulo dedicato interamente agli eBook di papa Francesco: le encicliche, le esortazioni apostoliche e le catechesi complete.