Numero di articoli: 9115

«Codice» di procedura mentale

Il giallo del Louvre, scritto male, pieno di corbellerie scientifiche e pseudoreligiose, fa leva sulla voglia di evasione e sulla spiegazione esoterica della realtà. Le possibili ragioni del successo di Dan Brown e le differenze rispetto all’altro fenomeno, il mago Harry Potter.

Dall'Opus Dei

La testimonianza colma di speranza di un sacerdote tetraplegico

Nel 1991 don Luis de Moya, sacerdote dell’Opus Dei, ebbe un incidente automobilistico nel quale si salvò miracolosamente. Nell’impatto riportò la frattura della seconda vertebra cervicale, che danneggiò il midollo spinale e gli fece perdere tutta la mobilità e la sensibilità del corpo al di sotto del collo. Salva la vita, dovette imparare a vivere con un corpo inerte e a dipendere dagli altri per molte cose. Quasi tutte.

Testimonianze

La malattia e l’ospedale nell’insegnamento e nell’esperienza del Papa

Martedì sera, poco dopo il ricovero urgente di Giovanni Paolo II per complicazioni derivanti dall’influenza, il suo segretario, monsignor Stanislaw Dziwisz, ha affermato che non lo ha trovato “troppo preoccupato” e che gli ha detto di “pregare e stare tranquillo”. Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Dr. Joaquín Navarro-Valls, ha confermato “la diagnosi di laringo-tracheite acuta con episodi di laringo-spasmo".

Dall'Opus Dei

Campus Bio-Medico: nuovo polo oncologico

“La struttura è quanto di più avanzato si sia progettato finora per la cura dei tumori. Due acceleratori lineari, tecnica non invasiva”. Inaugurazione lunedì prossimo in via Longoni al Collatino.

Inaugurazione radioterapia nel Polo Oncologico del Campus Bio-Medico

Lunedì 31 gennaio, in occasione del decimo anniversario della nascita del Policlinico universitario Campus Bio-Medico, in via Longoni a Roma, è stato inaugurato il nuovo centro per la radioterapia del Polo Oncologico del Campus con l’installazione di due acceleratori lineari di ultima generazione.

Dall'Opus Dei

Il Cardinale di Londra affida una parrocchia all’Opus Dei

“Il Cardinale Cormac Murphy-O'Connor, ha deciso di affidare all'Opus Dei la parrocchia di San Tommaso Moro della diocesi di Westminster, nel quartiere Swiss Cottage di Londra”.

Dall'Opus Dei

“L’Eucaristia ha avuto un ruolo decisivo nella mia conversione”

Rianne Spoon, una studentessa di medicina olandese di 22 anni, è stata accolta nella Chiesa Cattolica lo scorso 12 dicembre durante una Messa solenne che ha avuto luogo nella Cattedrale di Santa Caterina, a Utrecht.

Testimonianze

Digitale terrestre: alcune città potrebbero essere “only digital” prima del 2006

In occasione del suo intervento al Centro ELIS di Roma, il sottosegretario del Ministero delle Telecomunicazioni, Giancarlo Innocenzi ha annunciato che è allo studio, per alcune città italiane, l’introduzione esclusiva del digitale terrestre nelle trasmissioni televisive. Il tema è stato inserito anche nell’agenda del presidente della Commissione Europea Barroso.

Dall'Opus Dei

160 rabbini: “Grazie, Santo Padre”

Giovanni Paolo II ha chiesto di rafforzare l’impegno nel dialogo tra Ebrei e Cattolici ricevendo, nella più grande udienza privata mai concessa a Capi Ebraici, un gruppo di 160 rabbini e cantori di Israele, Europa e Stati Uniti. Riportiamo anche il discorso di Gary Krupp, presidente della Fondazione “Pave the Way Foundation”, in cui ringrazia il Papa per lo straordinario sforzo compiuto con la sua vita nella lotta contro l’antisemitismo.

Dall'Opus Dei

Un piazzale cittadino a san Josemaría

Il giorno 28 novembre 2004, a Grammichele (CT), è stato intitolato un piazzale cittadino a san Josemaría Escrivá, Fondatore dell’Opus Dei.

Documentazione