Salerno, Roma, Londra e… ritorno
Il suo sogno è diventare cardiochirurgo pediatrico. Mario Fittipaldi, salernitano di 24 anni, racconta la genesi della sua vocazione di soprannumerario dell'Opus Dei.
“Ho bisogno di esprimere quello che sento”
Maria Faraone, pittrice, ha fatto un ritratto di san Josemaría. Espone le sue pitture a New York, Mosca, Parigi, Barcellona e Buenos Aires.
Quattro Santuari tracciano la “Rotta Mariana”: un significativo percorso europeo
I quattro santuari più importanti dei Pirenei centrali hanno costituito l’“Associazione Rotta Mariana”, iniziativa che ha come obiettivo la creazione di un itinerario per i centri di pellegrinaggio di Pilar-Torreciudad-Lourdes-Montserrat,
In Namibia, con l’aiuto di San Josemaría
Vesna Ostoic ha 3 figlie e vive in un villaggio della Namibia, a 900 km dalla città più vicina. Vi si è trasferita da Londra, perché suo marito lavora in una società mineraria. Nella sua situazione ricevere formazione cristiana e fare apostolato è un po’ più difficile…, ma non impossibile.
Benedetto XVI: la speranza, “anima dell'educazione”
L'“anima dell'educazione” è la speranza, afferma Benedetto XVI nella Lettera che ha indirizzato alla diocesi e alla città di Roma sul difficile compito educativo.
Messaggio del Papa per la Quaresima 2008
Mercoledì 6 febbraio comincia la Quaresima: i 40 giorni che i cristiani dedicano a preparare la Settimana Santa. Quest'anno il Santo Padre ci invita a riscoprire "il valore di essere cristiani".
Benedetto XVI: una ragione sorda alla fede cristiana inaridisce
Una cultura occidentale che, preoccupata della sua laicità e in nome di una “presunta purezza” della ragione, diventi sorda alle verità della fede cristiana rischia di inaridire, sostiene il Papa.
Dio lo si trova anche fra pentole e fornelli…
Guillaume Lutard è lo chef di un ristorante di alta cucina a Parigi. È anche cooperatore dell’Opus Dei e ne apprezza lo spirito, che l’aiuta a parlare con Dio mentre prepara piatti squisiti e raffinati.
Un caldo ambiente di famiglia
Alessandro Cristofari, studente universitario di 21 anni, racconta con semplicità la scelta di vita che lo ha portato a diventare numerario dell'Opus Dei, dopo una crescita serena in una normale famiglia cristiana.