Un taxi nella notte di Capodanno
La testimonianza di E. M. (Australia) che pregò san Josemaría per ricevere un aiuto particolare il giorno dell'ultimo dell'anno.
La storia dell'Opus Dei in Italia
I primi fedeli italiani dell’Opus Dei, tutti studenti dell’allora unica università statale di Roma, dal febbraio del 1949, su incoraggiamento di san Josemaría e accompagnati dalle sue preghiere, iniziarono a fare viaggi da Roma nelle più importanti città italiane per conoscere persone e porre le basi di una estensione dell’apostolato dell’Opus Dei in tutta la penisola.
Croce e risurrezione nel lavoro
“Vuoi davvero essere santo? Compi il piccolo dovere d’ogni momento: fa’ quello che devi e sta’ in quello che fai”. Così san Josemaría riassumeva il cammino da seguire per santificare il lavoro ordinario. Ecco un nuovo articolo della serie sul lavoro
"Dora sapeva creare un ambiente familiare"
Paula Assens, australiana, si dedica alle attività domestiche. Per molti anni ha lavorato con Dora del Hoyo, di cui ricorda il carattere sereno, l'ordine e la vita normale.
Sconfiggere la fame
Las Gravileas, centro di formazione per le donne, ha lavorato per sedici anni proponendo programmi intensivi di formazione tecnica e commerciale per donne indigenti. Ora collabora al progetto "Zero Fame" in Guatemala.
Lettera del prelato (gennaio 2014)
Il prelato invita a vivere la fraternità con tutti gli uomini, creati a immagine e somiglianza di Dio, e redenti da Cristo. "Sentirsi fratelli gli uni degli altri, e comportarsi come tali, è un dono divino", dice.
1914-2014 Centenario della nascita di Dora del Hoyo
L’11 gennaio ricorrono i cento anni dalla nascita della serva di Dio Dora del Hoyo. Per questa occasione è stato prodotto un documentario sulla sua vita.
Il Prelato dell'Opus Dei in Terra Santa
Un servizio di Terra Santa News (http://www.fmc-terrasanta.org) racconta la visita di mons. Javier Echevarría in Israele. Preghiera nei luoghi santi, incontri familiari a Gerusalemme e a Betlemme, ma anche un sopralluogo ad Abu Gosh dove sta per nascere "Saxum", il centro per pellegrini, per corsi di ritiro e altre attività.
“Per fare il bene non occorre avere lo stesso credo”
Lo scrittore José Luis Olaizola ha fondato, con la moglie Marisa e i figli, “Somos Uno”, una ONG che ha lo scopo di favorire la frequenza ai corsi scolastici delle bambine tailandesi a rischio di emarginazione sociale. Collabora con Rasami, una donna buddista e con padre Alfonso de Juan, un missionario gesuita.