Meditazioni: 4 gennaio
Riflessioni per meditare il 4 gennaio. Ecco i temi proposti: Siamo veramente figli di Dio; L’esperienza dell’incontro con Gesù; Preghiera di ringraziamento e di domanda.
Meditazioni: Santissimo nome del Signore
Riflessioni per meditare il 3 gennaio. Ecco i temi proposti: Il nome di Gesù significa «Dio salva»; Come olio versato; Pregare nel suo nome e portarlo in ogni luogo.
Audio di vita cristiana: Epifania, con il cuore aperto come i magi
I magi sono “l’ultimo tassello” del presepe e delle feste natalizie. Don Luca Brenna in questa meditazione approfondisce il senso della gioia dei magi.
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace
Messaggio di papa Francesco per la celebrazione della 58ª Giornata Mondiale della Pace.
Meditazioni: 2 gennaio
Riflessioni per meditare il 2 gennaio. Ecco i temi proposti: La centralità di Cristo: «Rimanete in me»; L’unione con Cristo; Il Battista, modello di sequela del Signore.
Spalancate le porte del cuore
"Vi auguro un grande Giubileo. Vi auguro molta pace, molta pace. E tutti i giorni prego per voi." Con l’apertura della Porta Santa inizia il Giubileo Ordinario 2025. In questo articolo sono riportate le parole di papa Francesco in questi giorni natalizi di inizio Giubileo. Buon Natale e buon Giubileo!
Meditazioni: Santa Maria, Madre di Dio
Riflessioni per meditare il 1° gennaio. Ecco i temi proposti: Contemplare Maria; La maternità di Maria; Ricevere Gesù come fece Maria.
Meditazioni: 31 dicembre
Riflessioni per meditare il 31 dicembre. Ecco i temi proposti: La fine dell’anno, occasione per fare un bilancio; Portare al Signore tutto quello che siamo; Grazie, perdono, aiutami di più.
Ora che comincia l’anno, le dieci storie più lette del 2024
"Ringrazia il Signore e ricomincia di nuovo!" Prima di lasciare spazio al nuovo anno, ecco le dieci storie che sono state lette di più nel 2024 e che sono disponibili sul nostro sito.
Video: La storia di Benedetto XVI in tre minuti
Joseph Ratzinger, divenuto Pontefice nel 2005, ha guidato la Chiesa Cattolica fino al 2013, quando rinunciò al ministero petrino. In questo breve video ripercorriamo i momenti più significativi della vita di papa Benedetto XVI.