Che cos’è l’Amministrazione nei centri dell’Opus Dei?
San Josemaría chiamava il lavoro dell’Amministrazione dei centri dell’Opus Dei “apostolato degli apostolati”, perché rende possibile tantissime attività per migliorare la vita di tutti coloro che frequentano i centri dell’Opera. In questo articolo sono spiegate alcune caratteristiche della vocazione da numeraria ausiliare e del lavoro dell’Amministrazione.
Cinzia Calà, numeraria ausiliare | Lavorare pensando agli altri
San Josemaría chiamava il lavoro dell’Amministrazione dei centri dell’Opus Dei “apostolato degli apostolati”, perché rende possibile tantissime attività per migliorare la vita di tutti coloro che frequentano i centri dell’Opera. In questo video Cinzia racconta la sua vocazione da numeraria ausiliare e in cosa consiste il suo lavoro nell’Amministrazione di una residenza universitaria.
La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura
In che modo la comunicazione informa sulle motivazioni che portano tante persone ad emigrare? Il 19 gennaio ha avuto luogo una giornata di studio per giornalisti sulla comunicazione del fenomeno della migrazione, promossa dal “Comitato Informazione, migranti e rifugiati”, dall’Associazione ISCOM e da Harambee Africa International.
Guadalupe sarà nella mia tesi di laurea
"In poche parole, la beata Guadalupe e io siamo diventati amici". Pubblichiamo la testimonianza di un seminarista che ha scelto Guadalupe come la sua protettrice personale nello studio.
La lettera di Guadalupe per l'ammissione all'Opus Dei
Il 25 gennaio 1944 la beata Guadalupe conobbe san Josemaría. Alcune settimane dopo scrisse, nel giorno di san Giuseppe, una lettera per chiedere l’ammissione all’Opus Dei.
55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2021 - “Vieni e vedi” (Gv 1,46). Comunicare incontrando le persone dove e come sono
«La parola è efficace solo se si “vede”, solo se ti coinvolge in un’esperienza, in un dialogo. Per questo motivo il “vieni e vedi” era ed è essenziale». Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Che cos’è la preghiera per i cristiani? Perché i cristiani pregano?
Quello della preghiera è quasi un istinto presente in tutti gli uomini e tutte le donne di tutti i tempi. Ma che cos’è la preghiera per i cristiani?
La preghiera per l’unità dei cristiani
"L’unità può giungere solo come frutto della preghiera". Nel cuore dell'Ottavario per l'unità dei cristiani (18 - 25 gennaio) papa Francesco dedica la catechesi al tema di questo tempo di riflessione: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”.
“Fratelli tutti”: incontro in streaming online per approfondire l’enciclica di papa Francesco
La Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato una giornata di lavoro sull’enciclica “Fratelli tutti”. L’evento è stato trasmesso in streaming mercoledì 13 gennaio. I relatori hanno parlato de “"La comune figliolanza della fraternità universale umana".
Il centro delle attività dell’ELIS: il tabernacolo
Ogni anno centinaia di studenti, professionisti, donne e uomini di tutte le età frequentano l’ELIS per formarsi in vari ambiti della propria vita, da quello professionale a quello spirituale. Il centro di questo impegno è il tabernacolo, che dovrà essere rinnovato nei prossimi mesi insieme alla cappella del centro ELIS.