5. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati
La fame e sete di conoscere Dio, non resta mai delusa. È ciò che ha sottolineato papa Francesco in questa catechesi sulle beatitudini. Al termine dell'udienza il Papa ha voluto anche ricordare i malati per il corona virus e le persone che ogni giorno lavorano per assisterli.
Quaresima - Entrare nel deserto
Oggi papa Francesco, all'inizio della Quaresima, ha approfondito il significato del deserto, "luogo del distacco dal frastuono che ci circonda".
4. Beati i miti
In questa catechesi papa Francesco parla della mitezza, che "si manifesta nei momenti di conflitto, si vede da come si reagisce ad una situazione ostile".
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati
Approfondendo la seconda beatitudine, papa Francesco parla del "dono delle lacrime": bisogna distinguere "chi piange per il male fatto, per il bene omesso, per il tradimento del rapporto con Dio".
2. Beati i poveri in spirito
Imparare a conoscere ed accettare i propri limiti è necessario per trovare la felicità. Lo ricorda in questa catechesi papa Francesco.
1. Introduzione
Oggi papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi sulle beatitudini, "la carta d’identità del cristiano".
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Ci trattarono con gentilezza”
Nel contesto dell'ottavario per l'unità dei cristiani, papa Francesco ha tenuto una catechesi sul tema dell'ospitalità.
20. La prigionia di Paolo a Roma e la fecondità dell’annuncio
Nell'ultima catechesi sugli Atti degli Apostoli, papa Francesco chiede che lo "Spirito ravvivi in ciascuno di noi la chiamata ad essere evangelizzatori coraggiosi e gioiosi".
19. «Non ci sarà alcuna perdita di vite umane in mezzo a voi»
Il naufragio e il soggiorno in un luogo inaspettato diventano per san Paolo "opportunità provvidenziale per l’annuncio del Vangelo". Papa Francesco continua la catechesi sugli Atti degli Apostoli.
Il presepe, Vangelo domestico
Una catechesi di papa Francesco sul significato del presepe.