Testimonianza di Jiaqi Chen
Testimonianza di una ragazza che ha vissuto in una residenza Rui, a Milano.
Don Giulio Maspero: "L'Opus Dei si rivolge alle persone in mezzo al mondo"
Il sacerdote e docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Università della Santa Croce ha tenuto una conferenza al Castello di Urio, in provincia di Como. Nel suo intervento ha parlato di “Misericordia e laicità - Il pensiero di Papa Francesco e lo spirito dell’Opus Dei”.
Un sorriso contagioso
Le scuole frequentate dai suoi figli ricordano Walter Pedol, un soprannumerario dell'Opus Dei impegnato negli organismi di partecipazione educativa, che ha lasciato un segno in tanti altri genitori.
«Ho imparato a non giudicare un libro in base alla copertina»
Michael Miley, il batterista dei “Rival Sons” ha scoperto Dio grazie a un amico chitarrista. Da allora cerca di essere un padre migliore, un marito migliore e, naturalmente, cerca di suonare la batteria con lo sguardo sempre rivolto in Cielo.
Occhi per vedere, mani per farsi in quattro
Mara Fraile, è nata a Valladolid, in Spagna, ma vive in Brasile dal 1977. Si trasferì in questo paese a soli 21 anni, entusiasta di poter dare una mano nel lavoro apostolico dell’Opus Dei. In 39 anni ha contribuito con il suo lavoro professionale a potenziare le attività sociali, educative e assistenziali, con il proprio impegno personale.
“Nonno, che cosa vuol dire essere santo?”
Con questa domanda mia nipote mi ha messo alle corde. Da allora ho sentito la responsabilità di “dare un buon consiglio” ai miei 33 nipoti, e si è rivelata un’attività che ci ha dato molte gioie.
Baseball per i sacerdoti del Maryland (USA)
Larry Swink è il sacerdote di una parrocchia vicino a Baltimora, negli Stati Uniti, ed è un giocatore di una squadra di baseball formata da parroci. Parla del perché i sacerdoti hanno bisogno del sostegno spirituale e umano dei fratelli nel sacerdozio.
Costretti ad andar via dalla loro terra
Le bombe e la morte, conseguenza della guerra, li hanno costretti a lasciare il loro paese. Senza contare la repressione e la persecuzione politica. Nove profughi, dei 70 che vivono nella regione spagnola della Navarra, raccontano la loro storia. Lo fanno insieme a un gruppo di volontari dell’Università di Navarra.
Un tempo, di Dio si parlava soltanto in cucina
Che una famiglia russa di San Pietroburgo si converta al cattolicesimo è un fatto decisamente singolare, ha pensato Jorge Gutiérrez Berlinchers, che ha intervistato Yakov Druzhkov, o più semplicemente Yasha, un russo di 22 anni, studente di Linguistica a Mosca, sebbene originario di San Pietroburgo. Suo padre era pastore protestante in Russia, ma la lettura di libri di storia della Chiesa ha portato la famiglia al cattolicesimo.
Altaquota Social Camp 2016: tendersi la mano nel Giubileo della Misericordia
In occasione del Giubileo della Misericordia, i ragazzi del Club giovanile Altaquota hanno voluto dare una mano nel Centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di Fondachelli Fantina, in provincia di Messina.