8. «Non vi accada di trovarvi addirittura a combattere contro Dio!» (At 5,39)
Come è possibile che gli apostoli "da codardi sono diventati coraggiosi"? In questa catechesi sugli Atti degli apostoli, papa Francesco parla della determinazione degli apostoli, frutto dello Spirito Santo, e della capacità di discernimento.
Viaggio apostolico di papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius
Dal 4 al 10 settembre 2019 papa Francesco si trova in Africa per visitare i fedeli del Mozambico, del Madagascar e della Repubblica di Mauritius. Questo articolo viene aggiornato quotidianamente con le parole del Papa.
Le intenzioni di preghiera del Papa per settembre 2019
Il Papa, questo mese, ci invita a pregare per la nostra "casa comune".
7. «Quando Pietro passava…» (At 5,15). Pietro, principale testimone del Risorto
L'invito contenuto in questa catechesi sugli Atti degli Apostoli è ad "ascoltare Dio senza riserve, senza rinvii, senza calcoli".
6. «Fra loro tutto era comune» (At 4,32).
Con questa catechesi, papa Francesco ci invita ad essere sempre generosi, non solo con le cose materiali ma anche con il nostro tempo.
5. «Nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!»
Qualunque siano i segni della sua volontà, Dio ama manifestarsi nella relazione. In questa udienza papa Francesco spiega che "Gesù sempre tende la mano, sempre cerca di sollevare, di fare in modo che la gente guarisca".
Lettera di papa Francesco ai sacerdoti
In occasione del 160° anniversario della morte del santo curato d'Ars, papa Francesco ha inviato questa lettera a tutti i sacerdoti del mondo.
Le intenzioni di preghiera del Papa per agosto 2019
In questo mese di agosto papa Francesco chiede di pregare per tutte le famiglie.
Le intenzioni di preghiera del Papa per luglio 2019
Nelle sue intenzioni di luglio, papa Francesco si rivolge alle persone che amministrano la giustizia nel mondo, affinché l'ingiustizia non abbia l'ultima parola.
4. «Perseveranti nell’insegnamento degli apostoli»
Papa Francesco, continuando la serie sugli Atti degli Apostoli, ci ricorda il valore dell'esempio dei primi cristiani.