Volontari del pennello
San Josemaría affermava che uno degli aspetti della carità consiste nel “rendere più gradevole la vita agli altri”. Un modo di farlo può essere ridipingere la casa di una persona che non può permetterselo. È quello che hanno fatto a Malaga, in Spagna, alcuni ragazzi dell’Associazione Universitaria Alazores, stimolati da fedeli dell’Opus Dei. Articolo pubblicato su El País il 16 luglio 2004.
Prendersi cura degli altri: un corso di formazione al volontariato
La capacità di ‘prendersi cura è un elemento tipico della femminilità, attraverso cui la donna rende più degna della persona la vita familiare, professionale e sociale. Per il quarto anno consecutivo è stato organizzato il corso ‘Prendersi cura degli altri’, promosso a Milano dalla Cooperativa Paideia in collaborazione con la Fondazione RUI e rivolto a studentesse delle scuole superiori.
“People First Society”, volontariato a Londra
“Lo sviluppo è un compito di ogni cittadino e non consiste solo nel cambiare una nazione o una comunità, bensì nel contribuire alla trasformazione di ogni persona. Tutti possiamo fare qualcosa”. Intervista a Carol Pascual, presidente del "People First Society", associazione studentesca che fonde la teoria dello sviluppo con azioni pratiche di volontariato.
"Esperti in umanità": un progetto di volontariato cittadino
Promosso dal Centro Culturale Capodifaro di Genova e rivolto a ragazze liceali tra i quindici e i diciotto anni, il corso è ormai giunto alla sua quinta edizione. Fino ad ora circa duecento ragazze hanno avuto modo di sviluppare, attraverso alcuni incontri teorici e alcuni interventi nella città, le capacità necessarie per aiutare gli altri. Il 21 novembre p.v. verrà presentato il programma di quest’anno.
Centinaia di volontari
I volontari sono arrivati a Roma a partire dal 29 settembre e pernotteranno, in diversi gruppi, nei locali del Dipartimento della Protezione Civile a Castelnuovo di Porto, nella Residenza Universitaria Internazionale e nell’area dei pellegrini del Santuario del Divino Amore. Rimarranno in città fino al 10 ottobre. Per i 1.850 volontari sono stati previsti specifici momenti di preghiera.
La canonizzazione vista da un volontario
“La sera del 1° ottobre arrivavo al centro che avrebbe ospitato la maggior parte di noi volontari e iniziavano così le suggestioni di quella splendida esperienza”. Inizia così una delle testimonianze degli oltre 2000 volontari che hanno partecipato alla canonizzazione di Josemaría Escrivá. Eccone il testo.
Solidarietà e volontariato sociale nell’insegnamento del Beato Josemaría
Umberto Farri, fondatore e Presidente dell’ICU e Alberto Michelini, deputato e giornalista sono intervenuti a Genova in un dibattito sulla solidarietà e sul volontariato. Hanno preso parte all’incontro oltre 150 persone.





