100 anni di gratitudine (2) - Il volto di Dio nei criminali
Come si fa ad amare appassionatamente il carcere e le persone che lo abitano? Ecco la testimonianza di Lucia, Direttore di carcere. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Video intervista: don Francesco Pirrera, il parroco che accoglie in casa chi esce dal carcere
Don Francesco, parroco di Valderice e cappellano della casa circondariale di Trapani, ha aperto le porte di casa sua ai ragazzi che, finito il periodo di detenzione, escono dal carcere e non sanno dove andare. In questa video intervista racconta la sua storia.
Prendere in casa propria chi esce di prigione: la storia di don Francesco Pirrera
Don Francesco, parroco di Valderice e cappellano della casa circondariale di Trapani ha aperto le porte di casa sua ai ragazzi che, finito il periodo di detenzione, escono di prigione e non sanno dove andare.
Dal carcere all’information technology
Lorenzo Lento offre ai carcerati l’opportunità di formarsi nell’ambito delle tecnologie informatiche per dare loro una possibilità di inserimento lavorativo una volta usciti di prigione. Lorenzo ha portato la sua testimonianza ai ragazzi della residenza universitaria RUI di Roma.
Storia di una direttrice di carcere
Lucia è una madre di famiglia che lavora come direttrice in un carcere. In questa intervista racconta la quotidianità e il senso del suo lavoro.
Donare serenità oltre le sbarre
Un gruppo di volontari cerca di donare qualche minuto di serenità ai bambini e alle bambine in visita dei papà all’interno di un carcere.
Volontariato nel carcere di Lanciano
È possibile separare l’uomo dal male che ha commesso? Ecco la testimonianza di una volontaria della casa circondariale di Lanciano, in provincia di Chieti.
Una riflessione sulla realtà del carcere
Una giornata di condivisione dedicata alla realtà del carcere è stata organizzata dall’associazione Aquilia di Verona. Numerosi i partecipanti all'incontro. Presentate alcune testimonianze di chi ha portato avanti progetti di utilità sociale per i detenuti.
Studenti universitari impegnati per Rebibbia
I ragazzi della Residenza Universitaria Internazionale (RUI) di Roma lo scorso 20 dicembre si son recati nel carcere romano di Rebibbia per donare panettoni ai carcerati.
Basta cominciare (11): Visitare i carcerati
In questo ultimo video della serie “Basta cominciare. In che modo aiutare gli altri” alcuni detenuti colombiani parlano delle necessità di quanti stanno in carcere e l’importanza che riveste per loro ricevere una visita o qualche aiuto. Testimoniano anche alcune persone che compiono attività di volontariato nei penitenziari. Infine, Nicola e Alik, russi, descrivono una iniziativa che tenta di diminuire la sensazione di solitudine tra i carcerati.