"Lavorare" il matrimonio giorno per giorno
Emily Marcucci vive in Massachusetts, si è laureata ad Harvard, è sposata da 15 anni e ha 8 figli. “Vorrei dire a quelli che si sono appena sposati che non tralascino mai di lavorare perché il loro matrimonio sia ogni giorno migliore e più forte”.
Álvaro del Portillo parla di San Josemaría
Nel 1992 Álvaro del Portillo concesse una lunga intervista a Cesare Cavalleri, pubblicata col titolo "Intervista sul Fondatore dell'Opus Dei". In queste pagine, il prossimo beato, che aveva vissuto quarant'anni vicino a San Josemaría, raccontò molti ricordi personali. Raccogliamo in questo articolo alcuni paragrafi del libro.
Tutti insieme
Riportiamo l'articolo di Pablo Cabellos su Harambee, iniziatva nata sotto la spinta di San Josemaría: "vorrei parlare dell'Africa, un continente nel quale le sofferenze sono enormi nei campi elementari della salute, dell'educazione, delle abitazioni, dell'alimentazione, cioè questioni vitali primarie".
Chiesa Rettorale San Josemaría in Chile
Il prossimo dicembre si inaugurerà la Chiesa Rettorale San Josemaría nel settore El Castillo all’interno del quartiere La Pintana, a Santiago de Chile.
Un donatore anonimo
Vivo a Atizapán, una zona urbanizzata dello Stato del Messico popolata da famiglie di scarse risorse. Per trasmettere a più persone la formazione cristiana che ricevo ho cercato un posto per organizzare una catechesi per bambini. Mi sono meravigliata di trovare, una cappella dedicata a San Josemaría, su una piccola collina.
Un “si” coi fiocchi
Jesús Urteaga, sacerdote dal 1948, dottore in Legge e Teologia, Spagna. In quest’intervista concessa a Zenit racconta come è nato il suo «sì» per tutta la vita”.
Chissà dove sarei a questo punto, se avessi avuto denaro
Alvaro Vidal, responsabile dell’area informatica di un negozio all’ingrosso
Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, nella messa in suffragio per mons. Álvaro del Portillo
Offriamo oggi il sacrificio eucaristico per l'anima del Servo di Dio Mons. Álvaro del Portillo, Prelato dell'Opus Dei, nel quattordicesimo anniversario del ‘dies natalis’. Lo facciamo in anticipo di sei giorni sulla data del suo piissimo transito, poiché il 23 marzo coincide quest'anno con la Domenica di Pasqua.