Apostolato e amicizia | Una questione di amore
Fare apostolato è una questione di amore, lo diceva il beato Álvaro del Portillo.
Una grande scoperta
Mi chiamo Kyamummi Irene, sono ugandese. Di professione sono medico, vengo da una famiglia di otto figli e la mia famiglia è protestante. Ho conosciuto la Chiesa Cattolica mentre ero all'università, tramite un'amica, un'amica molto buona, che sapeva che cercavo la Verità…
Pammy, Filippine
Pammy Vital vive nelle Filippine ed è sposata con Bryan. Hanno due figli. Lavora in una ditta che costruisce e vende case popolari. ha conosciuto San Josemaría nella scuola, e dice che il suo insegnamento preferito di San Josemaría "è pensare che essere buoni e amabili con la gente che non ti va è un modo di santificarsi".
Prendete il largo!
Il Papa ha esortato i giovani a non farsi vincere dal pessimismo, a fidarsi di Gesù, ad aprirsi a Dio e agli altri. "60 anni sulla strada del Signore, dietro a Lui, accanto a Lui, sempre con Lui. Soltanto vi dico questo: non mi sono pentito!" - ha detto il Santo Padre.
Andate, senza paura, per servire
Il culmine della GMG è stata la Messa col Papa domenica mattina. Davanti a circa tre milioni di pellegrini, Papa Francesco ha parlato ai giovani di evangelizzazione ed ha affidato loro il compito di essere missionari nei loro luoghi d'origine.
Fatevi sentire!
Il Papa ha incontrato giovani argentini nella cattedrale di Rio. "Desidero dirvi ciò che spero come conseguenza della Giornata della Gioventù: spero che ci sia chiasso. Voglio che la Chiesa esca per le strade".
Il Prelato in visita a Verona
Il 15 e 16 dicembre Mons. Javier Echevarría ha incontrato a Verona numerosi fedeli e cooperatori dell'Opus Dei e i loro amici provenienti dal Triveneto e da altre città del Nord Italia.
Omelia del Prelato dell'Opus Dei, festa di san Josemaría, 2011
I testi liturgici della Messa di san Josemaría riassumono i punti principali dello spirito che egli cominciò a diffondere, ispirato da Dio, dal 2 ottobre 1928 in poi. «Proclamare la vocazione universale alla santità e all’apostolato», come figli di Dio, in mezzo al lavoro professionale e nelle circostanze della vita ordinaria, per «servire con ardente amore l’opera della Redenzione», attraverso un lavoro apostolico personale, di amicizia e di confidenza.